trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] come il mistero della trinità. Con iniziale maiuscola, la T., la santissima T., le tre persone divine, Padre, Figlio e SpiritoSanto, considerate nella loro inscindibile unità: la fede nella T., il culto della T.; festa della santissima T.; la chiesa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ); mio zio, di buona o di felice m.; la buon’anima, di santa m.; uomo d’illustre, di gloriosa, di venerabile m. (al contr., . Al plur., le cose passate che la memoria ripresenta allo spirito, i fatti che sono presenti o che rivivono nel ricordo: ...
Leggi Tutto
intelletto2
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare [...] le passioni velano l’i.; l’ira gli offuscò l’intelletto. Nella dottrina cattolica, è incluso tra i sette doni dello SpiritoSanto. Per l’i. agente della filosofia aristotelica, v. agente (nel sign. 1). b. Per estens., nel linguaggio com., la capacità ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo [...] riservato a digiuni e astinenze, sia prescritto dalla Chiesa sia osservato per particolare devozione: oltre alli digiuni delle q. che nell’anno si fanno dalle divote persone (Boccaccio); essendo andato ... a fare la q. dello SpiritoSanto (Belcari). ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] farsi strumento delle sue rivelazioni o ad agire secondo il suo suggerimento: Dio ispirava i profeti; gli apostoli erano ispirati dallo SpiritoSanto; si riteneva che le sibille e i vati antichi fossero ispirati da Apollo; A Dio per grazia piacque di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] realtà diversa, rappresentazione simbolica o allegorica: il serpente è tradizionalmente f. del demonio; la colomba è f. dello SpiritoSanto; in Dante, il veltro è f. di discussa interpretazione. b. Nella grammatica e retorica tradizionali, figura o f ...
Leggi Tutto
idiota
idiòta (ant. idiòto) agg. e s. m. e f. [dal lat. idiota, gr. ἰδιώτης «individuo privato, senza cariche pubbliche; inabile, rozzo, ecc.» (der. di ἴδιος «particolare, che sta a sé»)] (pl. m. -i). [...] sai, io non ho la grazia del predicare, e sono semplice e idioto (Fior. di s. Franc.); parole le quali lo Spiritosanto sopra la lingua dell’uomo idiota poneva (Boccaccio); noi laici ed idioti (Della Casa). 2. Persona di scarsa intelligenza, stupido ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] cieli, parole con cui ha inizio la preghiera del Padre nostro (v. padrenostro); nel nome del P., del Figlio e dello SpiritoSanto, formula che accompagna il segno della croce o il gesto della benedizione. 4. Usi fig.: a. Appellativo di persona a cui ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] disperatamente ogni mezzo di aiuto, di protezione). Anche, talora, con valore collettivo, l’insieme degli spiriti beati: «Al Padre, al Figlio, a lo SpiritoSanto», Cominciò «gloria!», tutto ’l paradiso, Sì che m’inebrïava il dolce canto (Dante). b ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] e la realtà pensante): i piaceri del c. e dello spirito; la resurrezione dei corpi. In frasi dell’uso fam.: finché l’Archian rubesto (Dante); il c. del Santo è conservato nella cripta. Corpi santi, i corpi tratti dagli antichi cimiteri cristiani ...
Leggi Tutto