• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [5]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Fisica [1]

spiritismo

Vocabolario on line

spiritismo s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base [...] del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima, attribuisce all’intervento di spiriti di defunti varî fenomeni parapsichici e medianici, affermando la possibilità di contatti tra ... Leggi Tutto

spirìtico

Vocabolario on line

spiritico spirìtico agg. [der. di spirit(ismo)] (pl. m. -ci). – Di spiritismo, relativo allo spiritismo: dottrina s.; pratiche s.; fenomeni s.; manifestazioni s.; seduta s., riunione nel corso della [...] quale si svolgono pratiche di spiritismo. ◆ Avv. spiriticaménte, dal punto di vista dello spiritismo, per mezzo dello spiritismo: un fenomeno spiriticamente spiegabile; evocare spiriticamente un defunto. ... Leggi Tutto

spiritìstico

Vocabolario on line

spiritistico spiritìstico agg. [der. di spiritismo, spiritista] (pl. m. -ci). – Di spiritismo, che concerne lo spiritismo e gli spiritisti: gruppi, movimenti s.; un’associazione s. internazionale. ... Leggi Tutto

spiritista

Vocabolario on line

spiritista s. m. e f. [dal fr. spiritiste, ingl. spiritist] (pl. m. -i). – Chi pratica lo spiritismo; chi ha interessi, pratici o scientifici, per lo spiritismo: un’associazione, un convegno di spiritisti. ... Leggi Tutto

mèdium¹

Vocabolario on line

medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, [...] (trance), fenomeni «non normali» (detti medianici), in contrasto con le leggi fisiche, agendo, secondo i cultori dello spiritismo, come intermediario (donde il nome) tra il mondo terreno e una qualche entità soprannaturale; della figura del medium si ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] che rivelano disposizione all’arguzia e all’ironia: una risposta, una conversazione ricca di s.; battuta, motto di s., frase arguta, spiritosa. Per estens., l’arguzia e l’ironia stessa: non mi pare il caso di fare dello s. in questo momento; uno s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

seduta

Vocabolario on line

seduta s. f. [der. del v. sedere]. – 1. non com. a. Lo stare seduto o seduti, soltanto nell’espressione votare per alzata e seduta, e cioè alzandosi in piedi coloro che sono favorevoli alla proposta [...] corso di studî universitario, e viene conseguito il titolo di dottore. Per analogia, s. spiritica, riunione durante la quale si svolgono pratiche di spiritismo. In costruzione assol., s. stante, durante la seduta stessa, e per estens. (anche quando ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] a p. pie, a p. di pietà; anche, rituale: p. superstiziose, magiche; p. occulte, che riguardano lo spiritismo, il paranormale. c. Atto riprovevole, condannabile: p. illecite, l’aborto procurato clandestinamente; p. innominabili, espressione con la ... Leggi Tutto

materialiżżazióne

Vocabolario on line

materializzazione materialiżżazióne s. f. [der. di materializzare]. – L’azione, il fatto di materializzare o di materializzarsi. Con accezione partic., in fisica, la trasformazione di energia in materia [...] ectoplasmi, cioè di formazioni materiali di diverso aspetto provenienti dal corpo di un medium, grazie alle quali si manifesterebbero entità incorporee variamente intese (anime dei defunti, forze soprannaturali, ecc.) dai cultori dello spiritismo. ... Leggi Tutto

reincarnazióne

Vocabolario on line

reincarnazione reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro [...] (per es., l’orfismo orientale e greco; il brahmanesimo, il jainismo e l’induismo; il pitagorismo; alcune correnti dello spiritismo moderno): v. anche metempsicosi. In usi fig. e iperb., per indicare una somiglianza fisica e anche di carattere e di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spiritismo
spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento di spiriti di defunti molti fenomeni...
Bozzano, Ernesto
Metapsichista italiano (Genova 1862 - ivi 1943), propugnatore dello "spiritismo scientifico". Opere principali: Ipotesi spiritica e teoriche scientifiche (1903); Dei fenomeni premonitori (1914); Dei fenomeni d'infestazione (1919, 2a ed. 1936);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali