• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Zoologia [34]
Botanica [29]
Industria [23]
Arti visive [17]
Biologia [13]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Medicina [11]
Fisica [10]
Vita quotidiana [8]

scìtale

Vocabolario on line

scitale scìtale (o scìtala) s. f. [dal gr. σκυτάλη]. – Nell’antica Grecia, ognuno dei due bastoncini usati dagli efori spartani per trasmettere dispacci segreti ai comandanti dell’esercito e della flotta [...] in seguito inviare un ordine segreto, gli efori scrivevano il messaggio verticalmente su una sottile striscia di cuoio, avvolta a spirale su uno dei due bastoncini, la ripiegavano più volte e la mandavano senza il bastoncino al comandante cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ortòstico

Vocabolario on line

ortostico ortòstico agg. [comp. di orto- e del gr. στίχος «fila»]. – In botanica, linee o. (o assol. ortostiche, s. f. pl.), le file verticali di foglie (o organi omologhi) che s’incontrano lungo la [...] spirale generatrice (v. generatore, n. 1 a). ... Leggi Tutto

anfistegina

Vocabolario on line

anfistegina s. f. [lat. scient. Amphistegina, comp. di amphi- «anfi-» e gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, genere di foraminiferi, con guscio lenticolare, perforato, asimmetrico, risultante di una lamina [...] avvolta a spirale su sé stessa; appare nel cretaceo superiore, raggiunge il massimo sviluppo nel miocene e ha ancora rappresentanti viventi. ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] ecc.; part. pass. tòrto). – 1. a. Avvolgere una cosa intorno a sé stessa una o più volte, con movimento a spirale: t. la biancheria, le lenzuola, ecc., dopo lavate, per spremerne l’acqua; t. il filo, la lana, nella filatura; t. il fuso, farlo ... Leggi Tutto

torchon

Vocabolario on line

torchon 〈toršõ′〉 s. m. e agg., fr. [in realtà, pseudofrancesismo, interpretazione arbitraria del fr. torchon, che significa propriam. «collana, monile» (ma ha anche altre accezioni, non però quella che [...] «collana»]. – Tipo di collana (o anche di bracciale) composto di più fili di perle, o pietre, coralli, conterie, o sim., ritorti a spirale: un t. di corallo; un girocollo torchon. Usata anche la locuz. agg. a torchon: collane a t., spiraliformi. ... Leggi Tutto

oscillatóre

Vocabolario on line

oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] o spinta verticalmente; o. curvilinei, cioè pendoli; o. rotativi, costituiti da un volano collegato con una molla a spirale (per es., i bilancieri degli orologi); o. persistenti, nei quali è mantenuto costante il regime oscillatorio, applicando per ... Leggi Tutto

salterèllo

Vocabolario on line

salterello salterèllo (o saltarèllo) s. m. [dim. di salto1]. – 1. Piccolo salto; salto di modesta altezza. 2. Tipo di danza di società e di danza popolare, per le quali è più com. la forma saltarello [...] acceso in una polveriera (Manzoni). 6. Rete da posta fissa che viene disposta in acqua verticalmente con un capo fissato alla costa e con andamento a spirale, largamente usata nelle valli venete e romagnole e sull’Adriatico per la pesca dei cefali. ... Leggi Tutto

passacavo

Vocabolario on line

passacavo s. m. [comp. del tema di passare e cavi, pl. di cavo2]. – 1. Fasciatura a spirale mediante filo metallico eseguita all’estremità di un filo o cavo metallico, piegato a occhio per impedirne [...] l’apertura. Anche detto passafilo. 2. Nell’allestimento navale, ogni elemento destinato a guidare i cavi correnti, gli ormeggi, ecc.; sono tali, per es., le redance, le bigotte, le bocche di granchio, ... Leggi Tutto

miliòlidi

Vocabolario on line

miliolidi miliòlidi s. m. pl. [lat. scient. Miliolidae, dal nome del genere Miliola, der. del lat. class. milium «miglio2», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di foraminiferi imperforati fossili [...] e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, ma sempre su un substrato chitinoso; sono politalamî con camere disposte a mezza spirale e talora, in parte, sovrapposte le une alle altre. ... Leggi Tutto

fasciare

Vocabolario on line

fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un [...] un braccio, il polso fasciato; un cavo fasciato; corda fasciata, corda per strumenti musicali con sottile filo metallico avvolto a spirale intorno all’anima di metallo o di minugia o di nailon; con sign. partic. in botanica, ramo fasciato, appiattito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
spirale
Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
SPIRALE
SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione artistica, assurse a sistema decorativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali