lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse [...] la forma arcuata del manico si accentuò dal 2° sec. a. C. fino a divenire, alla fine del 1° sec. a. C., una spirale a triplice giro, forma passata poi al pastorale vescovile. 2. Antico strumento musicale a forma di tromba con l’estremità incurvata e ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] femminili a maturità contengono i semi (pinoli), che in alcune specie sono commestibili; le foglie sono aghiformi, disposte singolarmente a spirale nei giovani rami, mentre le altre sono riunite in fascetti, per lo più con 2-5 foglie. In Italia si ...
Leggi Tutto
intrecciatura
s. f. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione, il modo, la tecnica di intrecciare: l’i. della canapa per fare corde; i. della paglia, della rafia, dei vimini, dei giunchi; i. di una [...] stuoia; i. incrociata, a spirale, a seconda del procedimento seguito. b. In viticoltura, i. dei tralci, quando, nella potatura, se ne legano le cime lasciandoli pendere. 2. a. La cosa stessa intrecciata, o l’insieme degli elementi intrecciati: ...
Leggi Tutto
iglu
iglù (o iglò) s. m. [adattam. dell’ingl. igloo, voce di origine eschimese]. – Tipica abitazione invernale degli Eschimesi, a forma di mezza sfera, composta di blocchi di neve disposti a spirale [...] decrescente, munita, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoruscita del fumo, e completata da un basso corridoio d’accesso, fatto anch’esso di blocchi di neve. (v. fig. a ...
Leggi Tutto
susta
s. f. [prob. der. di *sustare, che è il lat. suscitare: v. suscitare]. – 1. a. ant. o region. Molla, nel sign. generico: si alzò come sospinto da una s., soffiando per le nari uno sbuffo (Pirandello); [...] o la molla a spirale (di poltrone, letti, e sim.) e in qualche dialetto anche il materasso a molle o il saccone elastico. Fig., mettere, tenere in susta, mettere in moto, eccitare, vivacizzare: la sua andatura zoppicante, e l’umore sempre allegro ... ...
Leggi Tutto
svecciatoio
svecciatóio s. m. [der. di svecciare]. – Apparecchio adoperato nell’industria molitoria durante la fase di pulitura del grano per via secca allo scopo di separare da esso i semi di altri [...] il grano e nei quali avviene la separazione, per deposito, del medesimo dai semi di altro genere; in un altro tipo, a spirale, i grani scendono lungo una specie di elicoide e vengono selezionati in base all’azione su di essi della forza centrifuga. ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] nero, in tute di nappa aderentissime, cappotti-corsetti, abiti bustier, marsine strizzate, pellicciotti di volpe montate a spirale, trench fetish, mini abiti arricciati sullo scollo, giacchette quasi anatomiche. (Paola Pollo, Corriere della sera, 7 ...
Leggi Tutto
fusillo
s. m. [voce merid., dim. di fuso s. m.]. – Per lo più al plur., fusilli, sorta di pasta fresca, all’uovo, che nel passato si otteneva arrotolando piccole strisce di sfoglia attorno a un ferro [...] da calza a forma di spirale; oggi prodotta anche su scala industriale, meccanicamente, e senza uova, conserva la tipica forma elicoidale: un piatto di fusilli al sugo. ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] dell’oca, antico gioco da tavolo che si svolge fra più persone con due dadi e un cartellone dove sono disegnate a spirale da 63 a 90 caselle numerate; il punto segnato dai due dadi lanciati indica il numero delle caselle che un giocatore percorre ...
Leggi Tutto
cavastracci
s. m. [comp. di cavare e straccio2], ant. – Arnese (detto anche cavaborra), costituito da due ferri acuminati avvolti a spirale, usato per togliere lo stoppaccio nelle armi da fuoco ad avancarica, [...] allo scopo di estrarne la carica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione artistica, assurse a sistema decorativo...