euro2
èuro2 s. m. [dal lat. Eurus, gr. Εὖρος]. – Nome classico del vento che spira da sud-est (talora anche usato, negli autori classici, per indicare il vento da est, successivamente chiamato apeliote): [...] sopra ’l golfo Che riceve da E. maggior briga (Dante); i furori D’e. che gl’ispidi flutti cavalca (Carducci) ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] , nelle profondità del m.; all’orizzonte, l’azzurro del m. si confonde con quello del cielo; aria, vento, brezza di m., che spira dal mare verso terra; le onde, il fragore, il muggito del m.; Infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Dante); noi siamo ...
Leggi Tutto
sopraggiungere
sopraggiùngere (ant. sopraggiùgnere, sovraggiùngere e sovraggiùgnere) v. intr. e tr. [comp. di sopra- (o sovra-) e giungere (ant. giugnere)] (coniug. come giungere). – 1. intr. (aus. essere) [...] ; Ma s’io fosse fuggito inver’ la Mira, Quando fu’ sovragiunto ad Orïaco, Ancor sarei di là dove si spira (Dante); e più semplicem., raggiungere: fu sopraggiunto dagli inseguitori e catturato. b. ant. Aggiungere: con molti saramenti gliele affermò ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] per la quale la vela prodiera è disposta a sinistra e la poppiera a dritta, in modo che non si tolgano a vicenda il vento quando spira in fil di ruota. 3. a. Prominenza, sommità di un rilievo o d’altro: montare al dosso De l’arco, ove lo scoglio più ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] il lido m.; le m. sponde (T. Tasso); fauna e flora m.; onde, correnti m.; brezza m., la brezza diurna, che spira dal mare; vento m., vento caldo umido che viene dal mare o che, rispetto alle condizioni ambientali, dà l’impressione di venire dal mare ...
Leggi Tutto
borino
s. m. [dal ven. borìn, dim. di bora]. – Vento locale estivo sul versante orient. dell’alto Adriatico; spira nella medesima direzione della bora. ...
Leggi Tutto
rimuggire
v. intr. [comp. di ri- e muggire] (io rimuggisco, tu rimuggisci, ecc.), non com. – Muggire di nuovo o in risposta. In usi fig., letter., riecheggiare quasi muggendo: odi vicina Rimuggir la [...] sarmatica procella (V. Monti); un suon profondo e lento Rimugge da la valle e in alto spira (Carducci). ...
Leggi Tutto
ravvolgimento
ravvolgiménto s. m. [der. di ravvolgere]. – 1. Il fatto di ravvolgere o di ravvolgersi: r. di una corda intorno a un albero. 2. Tortuosità, voluta, spira: i r. di un fiume, di un serpente; [...] in senso fig., in usi letter., riferito a discorsi tortuosi e anche insidiosi: parlava con mille ravvolgimenti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] semina morte (Foscolo); fam. iperb., l’ho cercato per mare e per t., dappertutto; vento, brezza di t., che soffia da t. (che spira cioè dall’interno della costa verso il mare); le forze (armate) di t., del mare e dell’aria; Laudi del cielo, del mare ...
Leggi Tutto
mormorio
mormorìo s. m. [der. di mormorare]. – 1. a. Rumore lieve e prolungato di acque che scorrono, di rami e foglie mossi dal vento, e sim.: Sentesi un grato m. dell’onde (Poliziano); il m. della [...] ; il passaggio della diva destò un m. d’ammirazione tra la folla; Fremiti di furor, mormorii d’ira, Gemiti di chi langue e di chi spira (T. Tasso). b. Anticam., lo stesso che mormorazione: non curar de’ disonesti m. del popolazzo (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico...
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente...