austro
àustro s. m. [dal lat. auster -stri]. – Vento che spira dal sud; e quindi il sud stesso come punto cardinale, o le regioni meridionali: E ’l mormorar de gli a. in lui si sente (T. Tasso); partendo [...] il sole verso a., anch’elle ad a. le cime volgono (Campanella) ...
Leggi Tutto
cipreidi
ciprèidi s. m. pl. [lat. scient. Cypraeidae, dal nome del genere Cypraea: v. ciprea]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a [...] spira molto bassa, ricoperta dall’ultimo giro; comparsi nel periodo cretaceo e divenuti abbondantissimi nell’era terziaria, sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
imbatto
s. m. [der. di imbattersi]. – 1. ant. Incontro o impedimento casuale. 2. Nel linguaggio marin., brezza marina che, con tempo buono e spec. nei mesi estivi, spira, localmente, dal largo verso [...] la costa, durante le ore calde. 3. In balistica, lo stesso che impatto ...
Leggi Tutto
spera2
spèra2 s. f. [dal gr. σπεῖρα «avvolgimento, gómena»; cfr. spira]. – Nell’attrezzatura navale, spera, o s. mobile, specie di àncora galleggiante, o grosso peso tenuto a rimorchio in modo da strisciare [...] sul fondo, l’una o l’altro destinati a frenare i movimenti di una imbarcazione che si muova verso terra, con mare grosso di poppa, e a impedire che si traversi, oppure a mantenere la prua al vento per ...
Leggi Tutto
galvanometro
galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti [...] G. ad ago mobile, tipo di galvanometro costituito da un ago magnetico sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una spira, o da una bobina, percorsa dalla corrente che si vuol misurare, così da essere indotto a ruotare di un angolo la ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] ogne creatura, com’è degno Di render grazie al tuo dolce vapore, cioè alla Sapienza, oppure all’Amore (e quindi allo Spirito Santo) che spira da Dio, o dal Padre e dal Figlio. 4. Punto vapore, punto di ricamo adatto a ricoprire disegni già tracciati ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] Venere] regina fu, Citera E Cipro ove perpetua Odora primavera Regnò beata (Foscolo); sul mistero delle montagne e dei laghi il suo spirito crea l’inviolabile regno che solo egli vuol r. (D’Annunzio). 2. fig. a. Dominare in genere: chi non sa fingere ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] di una persona: quella ragazza ha un r. sgraziato; un r. sguaiato, sgangherato; un r. rumoroso; un r. schietto, aperto; Spira de’ nostri bamboli Nell’ineffabil r. (Manzoni), nel modo di ridere ineffabilmente soave dei nostri bambini. 2. a. Senza ...
Leggi Tutto
anemoscopio
anemoscòpio s. m. [comp. di anemo- e -scopio]. – Strumento di forma e natura molto varie (banderuole metalliche, strisce di tela, maniche a vento, ecc.), che serve a indicare la presenza [...] del vento e la direzione da cui spira. ...
Leggi Tutto
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] . le spese giornaliere; notava in un diario le sue impressioni di viaggio. Con uso assol.: i’ mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo Ch’e’ ditta dentro vo significando (Dante), dove il verbo ha il sign. più generico di «scrivere». 2 ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico...
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente...