• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [2]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

pubblicità

Thesaurus (2018)

PUBBLICITÀ 1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] del commercio Citazione «Voi non pubblicherete questo» disse il filosofo, rattenendolo un istante per la mano: «come il pensiero di Spinoza, la vostra musica sarà stata salvata dalla incoscienza di un secolo per un altro, che la intenderà. Adesso la ... Leggi Tutto

spinożiano

Vocabolario on line

spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, [...] il naturalismo, il monismo s.; l’etica spinoziana. 2. Che sostiene, segue, continua il pensiero di Spinoza: un filosofo s.; anche come sost.: una s., gli spinoziani. ... Leggi Tutto

spinożismo

Vocabolario on line

spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà [...] Dio e il mondo e considera quest’ultimo come espressione dell’attività necessaria del primo. Anche, le dottrine dei seguaci di Spinoza o di chi si ispira alla sua filosofia; in partic., il termine è stato esteso a indicare ogni concezione, filosofica ... Leggi Tutto

necessitarismo

Vocabolario on line

necessitarismo s. m. [dal fr. nécessitarisme, der. di nécessité «necessità»]. – Genericam., dottrina filosofica incentrata sul concetto di necessità; anche, sinon. raro di determinismo: il n. di Spinoza. ... Leggi Tutto

acosmismo

Vocabolario on line

acosmismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. κόσμος «mondo»]. – In filosofia, termine usato da Hegel per designare il sistema metafisico di Spinoza, in cui il valore assoluto di Dio è tanto energicamente [...] accentuato che il mondo finito è da considerarsi come semplice fenomeno e quindi privo di realtà effettiva. Più genericam., si dà questo nome a tutte quelle teorie che tendono ad assorbire in un unico ... Leggi Tutto

modificazióne

Vocabolario on line

modificazione modificazióne s. f. [dal lat. tardo modificatio -onis]. – 1. L’azione di modificare e il suo effetto; parziale trasformazione introdotta o subìta da qualche cosa nel suo modo di essere: [...] della mutazione, non dipende da variazioni del patrimonio genetico delle cellule (sia somatiche sia germinali) e non è quindi trasmissibile ereditariamente. 2. Nel linguaggio filosofico (e particolarm. in Spinoza), lo stesso che modo, nel sign. 9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] , non essenziale, che una data realtà può assumere nel suo divenire, o comunque nella sua natura; in partic., in Spinoza, modi (o modificazioni), tutte le particolari forme in cui si presenta l’unica infinita sostanza e in entrambi i suoi ... Leggi Tutto

monismo

Vocabolario on line

monismo s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta [...] al dualismo e al pluralismo: m. materialista, idealista, spiritualista; il m. eleatico; il m. di Spinoza. ... Leggi Tutto

razionalismo

Vocabolario on line

razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] universalis di Cartesio, v. mathesis, ovvero l’ars combinatoria di Leibniz, v. combinatorio), fino a giungere con Hobbes e Spinoza al progetto di trattare la morale stessa col metodo geometrico; in questo senso, il termine è usato in contrapp. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

razionalista

Vocabolario on line

razionalista s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico [...] o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista. Anche come agg.: filosofo, sistema r.; architettura razionalista. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Spinòza, Benedetto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità ebraica sefardita (1656). Ritiratosi...
Baruch Spinoza
Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. Tale sistema (che presenta differenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali