• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Botanica [28]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

microġlìa

Vocabolario on line

microglia microġlìa s. f. [comp. di micro- e glia]. – In neurologia, parte della neuroglia (chiamata anche mesoglia), di origine mesenchimale, costituita da cellule caratterizzate da nucleo piccolo, [...] ovalare o triangolare o reniforme, circondato da un sottile rivestimento di protoplasma, che si espande in prolungamenti spinosi. ... Leggi Tutto

stilétto

Vocabolario on line

stiletto stilétto s. m. [dim. di stile, stilo]. – 1. Arma bianca da punta simile al pugnale detto stilo o stile, ma con lama più corta (lunghezza tra i 10 e i 15 cm). 2. Stiletti d’acqua, erba perenne [...] stagni e nelle paludi e si coltiva negli acquarî, dove si riproduce per stoloni: ha foglie lineari, ensiformi, a margini dentellati spinosi, disposte a ciuffo, lunghe fino a 40 cm, e fiori bianchi in una sorta di ombrella all’apice dello scapo che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

notacàntidi

Vocabolario on line

notacantidi notacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Notacanthidae, dal nome del genere Notacanthus, comp. di noto-1 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine eteromi, presenti in tutti [...] , compresso lateralmente, muso lungo che oltrepassa nettamente la linea della mandibola, per cui la bocca, fornita di una serie di denti ravvicinati, si trova inferiormente; la pinna dorsale è costituita da un certo numero di brevi raggi spinosi. ... Leggi Tutto

bericoidèi

Vocabolario on line

bericoidei bericoidèi s. m. pl. [lat. scient. Berycoidei, dal nome del genere Beryx «berice»]. – Sottordine di pesci teleostei acantotterigi marini, per lo più abissali, caratterizzati dall’osso post-temporale [...] biforcato; hanno le pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi mobili, quella dorsale con raggi spinosi. ... Leggi Tutto

gasterostèidi

Vocabolario on line

gasterosteidi gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle pinne dorsali e anale molto sviluppati. ... Leggi Tutto

argemóne

Vocabolario on line

argemone argemóne s. f. [lat. scient. Argemone, dal gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero]. – Genere di piante della famiglia papaveracee, con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr., erbe annue [...] (Argemone mexicana) del Messico e America Centr., con petali gialli e foglie a denti spinosi, che localmente ha varî impieghi medicinali: le foglie, contenenti un succo acre, sono usate come espettoranti e diaforetiche, l’olio dei semi come purgativo ... Leggi Tutto

lażżeruòlo

Vocabolario on line

lazzeruolo lażżeruòlo (o lażżeròlo; meno com. lażżaruòlo o lażżaròlo; anche ażeruòlo, ażżeruòlo, ażżaruòlo) s. m. [dallo spagn. acerolo, che è dall’arabo az-zu῾rūr]. – In botanica, albero della famiglia [...] rosacee pomoidee (Crataegus azarolus), alto fino a 7-8 m, con rami spinosi nelle piante spontanee, foglie lobate, fiori bianchi, profumati, in corimbi, frutti simili a piccole mele con polpa pastosa, fine, gustosa; è originario dell’isola di Creta, ... Leggi Tutto

platipèżidi

Vocabolario on line

platipezidi platipèżidi s. m. pl. [lat. scient. Platypezidae, dal nome del genere Platypeza, comp. di platy- «plati-1» e gr. πέζα «piede»]. – Piccola famiglia d’insetti ditteri brachiceri le cui larve [...] hanno per lo più il corpo appiattito e provvisto lateralmente di processi spinosi e frangiati; vivono su varî funghi, dei quali si cibano. ... Leggi Tutto

acanto

Vocabolario on line

acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, [...] bianco-rosea; è anche coltivata come pianta ornamentale. Nell’Italia merid. cresce l’a. spinoso (Acanthus spinosus), che ha foglie con lobi spinosi. Le foglie d’a. (della specie Acanthus mollis) costituiscono un motivo naturalistico adoperato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dentato

Vocabolario on line

dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni [...] della spalla e ausiliaria nella inspirazione; muscoli piccoli d., quelli che s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria; nucleo d., formazione di sostanza grigia situata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SPINOSI, Luciano
SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: Roma; 1970-78: Juventus; 1978-82: Roma;...
interspinali, spazi
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre. I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre. I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia su processi spinosi di due vertebre contigue;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali