• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Botanica [28]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

manna¹

Vocabolario on line

manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] fenomeno detto pioggia di manna; la m. di Alhagi o di Persia, costituita da una resina prodotta da due arbusti spinosi della penisola anatolica (Alhagi maurorum e Alhagi pseudalhagi); la m. di larice (o di Briançon), escrezione spontanea dei rametti ... Leggi Tutto

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] , quindi giovedì 11 ci sarà la prima Conferenza Stato-Regioni post referendaria, con all’ordine del giorno altri punti spinosi: (Stampa, 7 ottobre 2001, p. 3, Interno) • da qui a presentare le norme che uscirebbero dal sistema di abrogazioni ... Leggi Tutto

frìgana

Vocabolario on line

frigana frìgana s. f. [dal gr. ϕρύγανα, neutro pl., «legna da ardere»]. – In fitogeografia, tipo degradato di macchia mediterranea sempreverde, diffuso nel Mediterraneo orientale (Grecia, Oriente), formato [...] da arbusti bassi, a rami fittamente intricati e talora spinosi (salvastrelle, astragali e euforbie). ... Leggi Tutto

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o in stretto contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli. Molte specie sono attivamente pescate (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni ... Leggi Tutto

ramno

Vocabolario on line

ramno s. m. [lat. scient. Rhamnus, dal gr. ῥάμνος, sorta di arbusto]. – Genere di piante ramnacee con circa 150 specie per lo più delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono arbusti o alberetti [...] caducifogli o sempreverdi, talora spinosi all’apice dei rametti, con foglie alterne o opposte, fiori piccoli in fascetti ascellari che dànno per frutto delle drupe; varie specie si coltivano nei giardini per il fogliame e qualcuna anche per i frutti, ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] pino dai r. contorti; una pianta che comincia a mettere i r.; un pesco con r. carichi di frutti, una rosa dai r. spinosi; r. diritti o storti, lisci o nodosi, verdi o secchi (e r. secco, in usi fig., elemento, settore, individuo inutile o che rende ... Leggi Tutto

interspinale

Vocabolario on line

interspinale (o interspinóso) agg. [comp. di inter- e spina in senso anatomico]. – In anatomia, che è situato tra i processi spinosi delle vertebre: spazî i.; legamenti i.; muscoli interspinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

oncòba

Vocabolario on line

oncoba oncòba s. f. [lat. scient. Oncoba, voce di origine araba]. – Genere di piante dicotiledoni con una trentina di specie dell’America e dell’Africa tropicale: sono arbusti o alberetti, alcuni spinosi, [...] con fiori solitarî o ravvicinati, bianchi, gialli o rossi, spesso coltivati in serra per la bellezza dei fiori ... Leggi Tutto

xeroacàntico

Vocabolario on line

xeroacantico xeroacàntico agg. [comp. di xero- e gr. ἄκανϑα «spina»] (pl. m. -ci). – In fitogeografia, detto della vegetazione spinosa, la cui struttura spinescente è da porsi in relazione con ambienti [...] formazione vegetale xeroacantica, come quelle tipiche di alta montagna mediterranea, oltre il limite altitudinale della vegetazione arborea, è composta di suffrutici xeromorfi spinosi e più o meno nettamente pulviniformi, con copertura discontinua. ... Leggi Tutto

commìfora

Vocabolario on line

commifora commìfora s. f. [lat. scient. Commiphora, comp. del gr. κόμμι «gomma» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante burseracee, con circa 100 specie delle regioni aride dell’Arabia, Africa, Madagascar [...] e Asia sud-orientale: sono alberi o arbusti con rami spinosi e fiori piccoli in pannocchie; molte specie forniscono gommoresine, quali il balsamo della Mecca, la mirra, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SPINOSI, Luciano
SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: Roma; 1970-78: Juventus; 1978-82: Roma;...
interspinali, spazi
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre. I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre. I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia su processi spinosi di due vertebre contigue;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali