• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Botanica [28]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] s. di un cespuglio; ho mangiato dei fichidindia e ho ancora le mani piene di spini. 2. Nome generico di piante spinose, e in partic. del prugno selvatico. Seguito da specificazioni varie, in botanica e nel linguaggio com.: s. bianco, nome tosc. del ... Leggi Tutto

carrasco

Vocabolario on line

carrasco 〈kḁrràšku〉 s. m., port. (propr. «arbusto»). – Nome dato localmente alle savane dell’America tropicale costituite da boscaglia densissima e xerofila che, nelle zone più aride, si alterna con [...] erbe intristite e macchie di arbusti spinosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

emilaminectomìa

Vocabolario on line

emilaminectomia emilaminectomìa s. f. [comp. di emi- e laminectomia]. – Asportazione chirurgica di una o più lamine vertebrali di un solo lato (destro o sinistro), che lascia in posto i processi spinosi [...] e i legamenti intervertebrali del lato opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

moluccèlla

Vocabolario on line

moluccella moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regione mediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, a punte o denti spinosi. ... Leggi Tutto

trachicarpo

Vocabolario on line

trachicarpo s. m. [lat. scient. Trachycarpus, comp. di trachy- «trachi-1» e -carpus «-carpo»]. – Genere di palme, con fusto unico e picciòli non spinosi, di cui sono note poche specie dell’Asia subtropicale, [...] spesso coltivate per ornamento nell’Europa meridionale; la specie Trachycarpus fortunei (sinon. Chamaerops excelsa) della Cina e del Giappone fornisce, con le guaine fogliari, fibre per stuoie, funi, ecc ... Leggi Tutto

trachìnidi

Vocabolario on line

trachinidi trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l ... Leggi Tutto

tràcina

Vocabolario on line

tracina tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da cinque a ... Leggi Tutto

splènio

Vocabolario on line

splenio splènio s. m. [lat. scient. splenius, dal gr. σπληνίον, un tipo di fasciatura]. – In anatomia: 1. Muscolo della nuca, pari e simmetrico, inserito medialmente sulla parte inferiore del legamento [...] cervicale posteriore e sui processi spinosi della VII vertebra cervicale, lateralmente in parte sulla linea curva nucale e sulla mastoide (s. del capo), in parte sulle apofisi trasverse delle due prime vertebre cervicali (s. del collo): esercita l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

proechìmio

Vocabolario on line

proechimio proechìmio s. m. [lat. scient. Proechimys, comp. di pro-2, del gr ἐχῖ(νος) «istrice» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori istricomorfi, con una ventina di specie diffuse nell’America [...] Centr. e Merid., comunem. note come ratti spinosi, per la presenza di lunghe setole ispide nel mantello; sono prevalentemente notturni e arboricoli, e si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto

pomèlla

Vocabolario on line

pomella pomèlla s. f. [dim. di poma]. – Nome dato, in usi region., ai frutti a drupa di diverse piante, e in partic. a quello, di colore rosso e simile a un piccolo pomo, di arbusti spinosi come l’agazzino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SPINOSI, Luciano
SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: Roma; 1970-78: Juventus; 1978-82: Roma;...
interspinali, spazi
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre. I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre. I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia su processi spinosi di due vertebre contigue;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali