• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Botanica [28]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

lepidotrìchio

Vocabolario on line

lepidotrichio lepidotrìchio (o lepidòtrico) s. m. [comp. di lepido- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In zoologia, ciascuno dei raggi ossei (molli articolati o rigidi spinosi) che derivano da squame trasformate [...] e formano il sostegno delle pinne dei pesci teleostei ... Leggi Tutto

èlfo

Vocabolario on line

elfo èlfo s. m. [dal ted. Elf, ingl. elf]. – 1. Nella mitologia germanica, piccolo essere semidivino, generalmente benevolo, che vive nelle caverne, nei boschi e in altri luoghi inaccessibili, in allegre [...] , nome di un uccello dell’ordine strigiformi (Micrathene whitneyi), simile a una minuscola civetta (cfr. il nome ingl. elf owl «civetta elfo»), che vive nei deserti del continente americano, in nidi scavati dentro i fusti spinosi dei cactus giganti. ... Leggi Tutto

rómbo²

Vocabolario on line

rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] depresso lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che raggiunge la lunghezza di 80 cm e ha carni ... Leggi Tutto

bumèlia

Vocabolario on line

bumelia bumèlia s. f. [lat. scient. Bumelia, dal lat. bumelia, gr. βουμελία «frassino»]. – Genere di piante della famiglia sapotacee, con molte specie dell’America: sono alberi o arbusti spesso spinosi, [...] con legno molto duro. Vi appartiene la specie Bumelia lycioides dell’America Settentr., coltivata nei giardini delle regioni temperate: è un alberetto con fiori bianchi, profumati, in fascetti ... Leggi Tutto

rìbes

Vocabolario on line

ribes rìbes s. m. [dal lat. mediev. ribes, e questo dall’arabo rībās «rabarbaro»]. – Nome delle varie piante del genere Ribes, tradizionalmente incluso nelle sassifragacee (e in certe classificazioni [...] comprende circa 150 specie delle zone temperate e fredde dell’emisfero settentr. e della regione andina; sono arbusti in prevalenza decidui, spinosi o inermi, con foglie di solito lobate, fiori piccoli in grappoli talora ridotti a 3 o 2 o anche a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gunnera

Vocabolario on line

gunnera gunnèra s. f. [lat. scient. Gunnera, dal nome del botanico norv. J. E. Gunnerus († 1773)]. – Genere di piante dicotiledoni, con una trentina di specie che vivono nei boschi e nelle paludi dell’emisfero [...] coltivata per la bellezza delle foglie è la specie Gunnera manicata, originaria del Brasile meridionale, che ha foglie gigantesche, con piccioli spinosi lunghi da 1,20 a 2 m circa, e lamina circolare, lobata, con diametro da 1 a 2 metri. ... Leggi Tutto

acòmio

Vocabolario on line

acomio acòmio s. m. [lat scient. Acomys, comp. del gr. dei glossarî ἀκ ή «punta» e di -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia dei muridi, chiamati comunem. topi spinosi: sono animali [...] di piccole dimensioni, con il corpo rivestito di peli schiacciati simili a minuscole spine, che vivono di preferenza nelle steppe e zone desertiche dell’Asia sud-occid. e dell’Africa ... Leggi Tutto

balanite²

Vocabolario on line

balanite2 balanite2 s. f. [lat. scient. Balanites, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere di piante dell’ordine delle geraniali, con circa 20 specie dell’Africa e Asia tropicali. Una sua specie (Balanites [...] aegyptiaca), dell’Africa e dell’India, arbusto o piccolo albero con rametti spinosi, foglie composte di due foglioline coriacee, fiori giallicci in piccole infiorescenze ascellari, dà legno da lavoro, foglie e frutti commestibili, semi ricchi di olio ... Leggi Tutto

spinacristi

Vocabolario on line

spinacristi s. f. [adattam. del lat. spina Christi «spina di Cristo»]. – Nome region. dell’agutoli, e di altri arbusti spinosi. ... Leggi Tutto

aspàlato

Vocabolario on line

aspalato aspàlato s. m. [lat. scient. Aspalathus, dal nome dell’isola di ᾿Ασπαλάϑη, presso la costa dell’Asia Minore]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, comprendenti circa 300 specie, [...] dell’Africa meridionale: sono arbusti o suffrutici, di aspetto ericoide o spinosi o alquanto carnosi, con foglie semplici, non stipolate, fiori per lo più gialli, in spighe, racemi o capolini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SPINOSI, Luciano
SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: Roma; 1970-78: Juventus; 1978-82: Roma;...
interspinali, spazi
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre. I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre. I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia su processi spinosi di due vertebre contigue;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali