• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Alimentazione [15]
Industria [15]
Botanica [4]
Chimica [3]
Medicina [1]
Matematica [1]
Biologia [1]
Lingua [1]

nettare

Vocabolario on line

nettare v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; [...] n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant., n. un ramo, mondarlo. 2. Sinon. di pulire, usato quasi sempre con uso pronominale, com. soprattutto in alcuni usi region., o quando si voglia significare non soltanto ... Leggi Tutto

unto²

Vocabolario on line

unto2 unto2 s. m. [lat. ŭnctum, neutro sostantivato di unctus, part. pass. di ungĕre «ungere»]. – 1. Sostanza grassa che unge: sulla tavola c’è dell’u.; i tuoi vestiti sono sempre pieni di u.; l’u. della [...] padella; l’u. del mozzo di una ruota, la morchia che vi si trova. 2. Grasso che si ricava da vivande messe a cuocere, condimento grasso: spinaci cotti nell’u. dell’agnello; u. d’arista. ... Leggi Tutto

frittata

Vocabolario on line

frittata s. f. [der. di fritto]. – 1. Pietanza a base di uova frullate o sbattute, gettate in padella con olio o burro bollente finché acquistano determinata consistenza: f. semplice (a un foglio), ripiegata [...] omelette), ripiena; spesso mescolata, prima o durante la cottura, con verdure o altri ingredienti: f. con i carciofi; f. di spinaci, di asparagi, di zucchine; f. verde, in genere, a base di erbe tritate; f. col prosciutto, col formaggio. 2. Locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

atréplice

Vocabolario on line

atreplice atréplice (o atrìplice) s. m. [dal lat. atrĭplex -plĭcis]. – Erba annua spinosa delle chenopodiacee, appartenente al genere Atriplex (detta anche bietolone rosso o dei giardini, lat. scient. [...] ), originaria dell’Asia, con foglie verdi o rossicce, coltivata per ornamento e per le foglie, che si mangiano come gli spinaci. Con lo stesso nome si indicano anche altre specie dello stesso genere, tra cui l’a. comune (Atriplex latifolia), malerba ... Leggi Tutto

baṡellàcee

Vocabolario on line

basellacee baṡellàcee s. f. pl. [lat. scient. Basellaceae, dal nome del genere Basella, che è da una voce indigena del Malabar]. – Famiglia di piante dell’ordine cariofillali, che comprende cinque generi; [...] una sua specie, Basella rubra, dell’India, è coltivata nei paesi caldi per le foglie che si mangiano come gli spinaci, per cui è nota come spinacio della Cina o dell’America. ... Leggi Tutto

nappare

Vocabolario on line

nappare v. tr. [dal fr. napper, der. di nappe «nappa»]. – 1. In gastronomia, versare su una pietanza un fondo di cottura, un sugo, una salsa semiliquida o un condimento, in modo che la pietanza stessa [...] o parzialmente ricoperta come di un velo, allo scopo di arricchirne il sapore o di costituirne un ornamento: n. uno sformato di spinaci con salsa di pomodoro al basilico; n. di crema una torta. 2. Lavorare una pelle in modo da farle assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ravïòlo

Vocabolario on line

raviolo ravïòlo (ant. raviuòlo) s. m. [etimo incerto] (per lo più al pl., ravioli). – 1. Specialità culinaria italiana, di origine genovese: pasta all’uovo in sfoglia, ritagliata a rettangoli o a dischi [...] sovrapposti o ripiegati su sé stessi, con ripieno che varia anche secondo usi regionali: a base di carne, di ricotta e spinaci, di erbe odorose, ecc.; si mangiano per lo più asciutti, conditi con sugo o burro e parmigiano: niuna altra cosa facevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laṡagna

Vocabolario on line

lasagna laṡagna s. f. [lat. *lasania, der. di lasănum, nome di un recipiente, dal gr. λάσανον]. – 1. a. Forma di pasta all’uovo lunga, tagliata a mano o a macchina in larghe strisce, lisce o leggermente [...] al forno, alla bolognese; un pasticcio, un timballo di lasagne; l. verdi, preparate mescolando nell’impasto un passato di spinaci. b. fig., scherz. Ciascuna delle strisce di passamaneria che costituiscono i galloni, sulla manica, sulla spallina o sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] : alla Pompadour, alla Luigi XIV (sottintendendo alla moda, all’uso di); nel linguaggio gastronomico: risotto alla marinara, spinaci all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro ... Leggi Tutto

żimino

Vocabolario on line

zimino żimino s. m. [voce region., ligure (zemìn) e tosc., dall’arabo samīn «grasso, burroso»]. – Modo di cucinare alcuni pesci (o anche molluschi), consistente nel fare prima rosolare nell’olio bollente [...] sale, pepe o peperoncino, pomodoro e prezzemolo, e poi farvi cuocere il pesce e insieme insaporire bietole e spinaci precedentemente lessati: tinche, calamaretti, stoccafisso in zimino; la vivanda stessa così preparata: mangiarsi due piatti di z. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
Ambiente
Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione o territorio in cui vive un particolare...
Igiene
Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento dello stato di salute, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali