• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Alimentazione [15]
Industria [15]
Botanica [4]
Chimica [3]
Medicina [1]
Matematica [1]
Biologia [1]
Lingua [1]

tortèllo

Vocabolario on line

tortello tortèllo s. m. [dim. di tórta]. – 1. a. Piccola torta, dolce o salata: E credo nella torta e nel tortello: L’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo (Pulci); prov., varî sono degli uomini [...] (2-3 cm di lato) di pasta all’uovo per i t. salati, che vengono farciti di un impasto a base di ricotta, spinaci, formaggio, o anche polpa di zucca e sim., mentre i t. dolci sono di pasta variamente dolcificata e aromatizzata (talora di pasta sfoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spinasteròlo

Vocabolario on line

spinasterolo spinasteròlo s. m. [comp. del nome del genere Spinacia (v. spinacio) e sterolo]. – Fitosterolo presente negli spinaci, nelle radici di una poligalacea del Nord America (Polygala senega) [...] e nei semi dell’erba medica ... Leggi Tutto

contórno

Vocabolario on line

contorno contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] in tutto il c. (Manzoni); nel c. di casa mia (Leopardi). c. Verdure o legumi, variamente preparati, che si mangiano insieme con la carne o col pesce: lesso con c. di spinaci; agnello con piselli per contorno; prendo solo la sogliola, senza contorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sformato

Vocabolario on line

sformato agg. e s. m. [part. pass. di sformare]. – 1. agg. a. Deformato, che ha perduto la propria forma: ha il naso s. da un incidente d’auto; scarpe s., che hanno perduto la perfetta forma della scarpa [...] dopo essere stata «sformata» in un piatto di servizio, oppure anche nella stessa pirofila di cottura): uno s. di maccheroni, di riso, di spinaci, di zucchine, di finocchi, di melanzane, di carciofi; s. al formaggio. Si fanno anche sformati dolci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zeatina

Vocabolario on line

zeatina żeatina s. f. [der. del nome del genere di piante Zea (v. la voce prec.)]. – Ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche [...] negli spinaci e nei piselli); è capace di stimolare la divisione delle cellule e anche altri processi, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza. ... Leggi Tutto

pallina

Vocabolario on line

pallina s. f. [dim. di palla1]. – 1. Piccola palla: tirarsi delle p. di carta, di mollica. In partic., piccola sfera, bilia di vetro colorato o d’altro materiale (celluloide, gomma, plastica e sim.) [...] di forma tondeggiante e di piccole dimensioni: una p. di gelato, di cioccolato; palline di riso fritto, di ricotta e spinaci. 4. Al plur., piccoli disegni tondeggianti, stampati, tessuti o ricamati su stoffa (più com. pallini o, con termine fr., pois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

omelette

Vocabolario on line

omelette ‹omlèt› s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle «lamella»]. – Pietanza a base di uova leggermente battute condite con sale (pepe facoltativo), cotta in una padella destinata esclusivamente [...] omelette è ovale, accartocciata ripiegando durante la cottura i due lati opposti verso il centro. Può essere anche farcita (o composta) di varî ingredienti salati (tartufi, prosciutto, formaggio, spinaci, ecc.) o dolci (marmellata, confettura, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] non seccati: fichi f., prugne f.; piselli, fagioli f., fave fresche; di erbaggi commestibili, da poco colti: insalata f., spinaci freschi. Di altra verdura, rigogliosa, florida, non avvizzita: l’erba f. dei prati; fiori f., non appassiti, oppure ... Leggi Tutto

tagliatèlle

Vocabolario on line

tagliatelle tagliatèlle s. f. pl. (tosc. tagliatèlli m. pl.) [der. di tagliare, tagliato]. – Pasta alimentare, solitamente all’uovo (detta anche, regionalmente, fettuccine) ottenuta tagliando la sfoglia [...] burro e parmigiano, secondo il condimento; t. verdi, con l’aggiunta nell’impasto di una piccola quantità di spinaci lessati e tritati. Può essere usato anche al sing., volendo indicare una singola striscia (assaggiare una tagliatella per controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còlta

Vocabolario on line

colta còlta s. f. [der. di cogliere, part. pass. còlto], raro o ant. – 1. a. L’operazione del cogliere la frutta o raccogliere i prodotti del suolo: la c. delle fragole, dei piselli; ortaggi (fagiolini, [...] spinaci, ecc.) di prima c., quelli che si raccolgono per la prima volta nella stagione, e sono perciò i più pregiati e costosi. b. Il periodo in cui si fa un particolare raccolto: è adesso la c. delle pere. 2. a. Acqua raccolta per far andare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ambiente
Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione o territorio in cui vive un particolare...
Igiene
Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento dello stato di salute, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali