• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Matematica [28]
Industria [15]
Geologia [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [7]
Storia [7]
Fisica [5]

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] la forma poliedrica esterna è solo abbozzata, oppure, per la grande rapidità di accrescimento dei vertici e degli spigoli, presentano la parte centrale delle facce incavata a tramoggia. 4. In pedologia, porzione del terreno costituita da particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parallelepìpedo

Vocabolario on line

parallelepipedo parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato [...] da sei parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli, e avente dodici spigoli, a quattro a quattro uguali e paralleli: p. rettangolo o retto, se le facce contigue sono tra loro ortogonali e rettangolari (se le facce sono quadrate si ha un cubo). 2. ... Leggi Tutto

paramano²

Vocabolario on line

paramano2 paramano2 s. m. [adattamento settentr. del fr. parement «paramento», raccostato, per il sign. 1, alla voce prec.]. – 1. Nell’abbigliamento tipo di polso costituito da un risvolto della stessa [...] , soprabiti, ecc. 2. Mattoni da paramano (o assol. paramani), nome dato nell’edilizia lombarda, e diffuso poi anche altrove, a quei mattoni a spigoli vivi, da non intonacare, che sono usati per rivestimento ornamentale sulle murature di edifici. ... Leggi Tutto

ravvivatura

Vocabolario on line

ravvivatura s. f. [der. di ravvivare]. – Operazione meccanica mediante la quale si ripristina in una mola la superficie attiva mordente, asportando i trucioli e rigenerando gli spigoli taglienti: viene [...] eseguita sulla rettificatrice, mediante un utensile con punta di diamante o altro materiale di elevata durezza (ravvivatore), guidato a mano o meccanicamente ... Leggi Tutto

polïèdro

Vocabolario on line

poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): le facce del p., i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del p., rispettivam. i lati e i vertici degli stessi poligoni; diedri del p., gli angoli diedri formati da due ... Leggi Tutto

mòro¹

Vocabolario on line

moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] a opere scultoree: i quattro Mori, le statue di schiavi neri incatenati (opera di P. Tacca, 1623 e 1625) ai quattro spigoli della base del monumento a Ferdinando I de’ Medici, a Livorno; i due Mori, le due statue, così dette unicamente per il ... Leggi Tutto

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] sì ardita Che del timor non mi ritenne il m. (T. Tasso). 5. In legatoria, ciascuna delle due sporgenze (dette anche spigoli) che in alcuni libri vengono prodotte nella fase di arrotondamento del dorso; hanno la funzione di nascondere lo spessore dei ... Leggi Tutto

fustèlla

Vocabolario on line

fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: [...] ha un codolo massiccio su cui si batte con un martello. Anche, più in generale, utensile d’acciaio a spigoli taglienti variamente sagomati, impiegato per incidere, tagliare o perforare mediante pressione carte, cartoni, ecc., secondo linee o contorni ... Leggi Tutto

schifo²

Vocabolario on line

schifo2 schifo2 s. m. [dal longob. skif]. – 1. a. Imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore. Per estens., genericam., barca, battello: quei pochi [...] pesca costiera. 2. In architettura, volta a schifo, altro nome della volta a gavetta, derivato dal fatto che questa negli spigoli ricorda la forma della chiglia dei natanti (v. volta2, n. 1 a). ◆ Dim. schifétto, piccola imbarcazione usata un tempo al ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] legno. Fondamentalmente simili per il modo dell’uso e dell’impugnatura sono il m. da falegname, con la penna biforcuta e a spigoli piani, adatta all’estrazione dei chiodi dal legno, il m. da calderaio, con la testa tozza a base circolare e penna ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
abrasivi
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
ottaedro
In geometria, poliedro con 8 facce. L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen gli angoloidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali