• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Matematica [28]
Industria [15]
Geologia [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [7]
Storia [7]
Fisica [5]

spessóre

Vocabolario on line

spessore spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] dello strato; mattoni disposti in s. (in una muratura), in modo che le facce più grandi siano orizzontali e gli spigoli più lunghi siano paralleli al pavimento su cui poggia la muratura stessa. Con riferimento alla dimensione lungo la quale viene ... Leggi Tutto

cròda

Vocabolario on line

croda cròda s. f. [voce settentr.]. – 1. Roccia, conglomerato di ghiaie e ciottoli uniti da cemento calcareo, tipico del Veneto (e corrispondente al ceppo della Lombardia). 2. Nella regione dolomitica, [...] morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, quando sono isolate da canaloni e presentano pareti nette con spigoli vivi al loro incrocio (es., le tre cime di Lavaredo, la Croda da Lago, la Croda del Becco, la Croda dei Toni, ecc.). ... Leggi Tutto

bulino¹

Vocabolario on line

bulino1 bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità [...] costruzioni meccaniche per eseguire a mano cave o mortase nei metalli, e anche per asportare bavature, smussare spigoli, ecc. 3. In paletnologia, manufatto litico particolarm. in uso nel paleolitico superiore con varietà diverse; veniva fabbricato ... Leggi Tutto

tavolóne

Vocabolario on line

tavolone tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] da 5 a 12 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. c. T. divergente, robusta tavola di legno posta a ciascuna delle estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ottaèdro

Vocabolario on line

ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, [...] costituito da 8 facce (triangoli equilateri), 12 spigoli e 6 vertici; o. tronco, poliedro archimedeo avente per facce 8 esagoni regolari e sei quadrati, ottenuto dall’ottaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni. Gruppo dell’o ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] nello spazio tridimensionale, si dice triedro p. di questo il triedro che ha per vertice lo stesso vertice e per spigoli tre semirette, ciascuna perpendicolare a una faccia del triedro dato. In fisica, momento p., momento di una forza rispetto a ... Leggi Tutto

smèżżola

Vocabolario on line

smezzola smèżżola s. f. [der. di mezzo1, con riferimento al rapporto dei due lati della sezione]. – Trave di legno usata nelle costruzioni, della lunghezza minima di 4 m, segata a spigoli vivi o leggermente [...] smussati, con sezione rettangolare di 10 x 20 cm all’incirca ... Leggi Tutto

ribaltatóre

Vocabolario on line

ribaltatore ribaltatóre s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, [...] alla rinfusa o allo stato liquido, in esso contenuto. 2. Nelle acciaierie, cassone prismatico girevole intorno a uno degli spigoli e aperto su due facce in modo che il lingotto, depositato in esso dalla gru che lo preleva dal forno, possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

piattina

Vocabolario on line

piattina s. f. [der. di piatto1]. – 1. Carrello usato nelle miniere, nelle cave e nei cantieri edili per il trasporto di utensili, legname, ecc., costituito da un telaio su ruote con sopra un semplice [...] . Nelle macchine elettriche sono così chiamati i conduttori degli avvolgimenti quando hanno sezione rettangolare allungata con spigoli arrotondati. 3. Profilato metallico (detto anche reggetta) a forma di nastro di piccolo spessore, largamente usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

modanatura

Vocabolario on line

modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, [...] ; inoltre, a seconda che questo sia rettilineo o curvilineo, la modanatura può essere costituita da superfici piane a spigoli vivi (listello, dentello, ecc.), o da superfici curve concave o convesse (tondino, ovolo, guscio, gola, toro, scozia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
abrasivi
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
ottaedro
In geometria, poliedro con 8 facce. L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen gli angoloidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali