• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [26]
Industria [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]

saràcchio

Vocabolario on line

saracchio saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, [...] alti fino a 1,5 m, con foglie dure, convolute, e pannocchie di molte spighette. ... Leggi Tutto

mèlica²

Vocabolario on line

melica2 mèlica2 (o mèliga; settentr. mèlega e mèlga) s. f. [prob. incrocio di (herba) medĭca (v. medica1) con un der. di milium «miglio»]. – 1. Altro nome del sorgo; nell’Italia settentr., anche altro [...] botanica, genere di piante graminacee (lat. scient. Melica), con 40-50 specie delle zone temperate: sono erbe perenni con spighette fiorali in pannocchia stretta o ampia; in Italia crescono otto specie, fra cui Melica ciliata, le cui pannocchie, d’un ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] a funghi diversi. 6. In botanica, nome di piante graminacee del genere Aira, piccole erbe annue con spighette minute, talvolta coltivate per l’eleganza delle pannocchie. ◆ Dim. nebbiolina, poco com. nebbiétta, nebbiettina, raro nebbierèlla; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] Lacrime di Giobbe, erba annua delle graminacee (Coix lacryma-jobi), alta fino a 1 m, con foglie larghe, fiori monoici, in spighette, cinte da una brattea che a maturità diviene lapidea e lucida, grigio-cenerognola o nerastra, e racchiude il frutto; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trìpsaco

Vocabolario on line

tripsaco trìpsaco s. m. [lat. scient. Tripsacum, der. del gr. τρῖψ(ις) «sfregamento»] (pl. -chi). – Genere di piante graminacee con poche specie delle regioni più calde dell’America Settentr.: sono erbe [...] perenni con culmi robusti, fiori monoici in spighe terminali che hanno le spighette staminifere in alto e le pistillifere in basso; la specie Tripsacum dactyloides, alta fino a 2 m, è coltivata per foraggio, e talora nei giardini per l’aspetto ... Leggi Tutto

spighétta

Vocabolario on line

spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] propriamente di glumetta inferiore. Le glume sterili e quelle ascellanti possono essere aristate. I fiori delle spighette presentano una struttura modificata rispetto a quella tipica delle monocotiledoni: il perianzio è formato da verticilli dimeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] piante graminacee (lat. scient. Festuca), con numerose specie delle regioni temperate e dei monti tropicali, di cui quasi una cinquantina in Italia: sono erbe rizomatose, con pannocchie di spighette cilindriche, che costituiscono un ottimo foraggio. ... Leggi Tutto

miscanto

Vocabolario on line

miscanto s. m. [lat. scient. Miscanthus, comp. del gr. μίσχος «peduncolo» e ἄνϑος «fiore», per le spighette pedicellate]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie afro-asiatiche: sono [...] erbe perenni con grande cespo di foglie e ampie pannocchie; nei giardini si coltiva spesso per bordure o cespugli isolati la specie Miscanthus sinensis, in diverse varietà, con foglie lineate di bianco, ... Leggi Tutto

dìstico¹

Vocabolario on line

distico1 dìstico1 agg. [dal lat. distĭchus, gr. δίστιχος «in doppia fila», comp. di δι- «due» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, [...] quando sono alternatamente uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file (come per es., le foglie del tiglio). Orzo d., varietà di orzo che ha le spighette fertili e quindi i granelli in due sole file nella spiga. ... Leggi Tutto

alopecuro

Vocabolario on line

alopecuro s. m. [lat. scient. Alopecurus, dal gr. ἀλωπέκουρος comp. di ἀλώπηξ «volpe» e οὐρά «coda»]. – Genere di piante graminacee a pannocchia cilindrica con spighette serrate; comprende una ventina [...] di specie dell’Europa e dell’Asia, alcune delle quali buone foraggere, come per es. la coda di volpe (Alopecurus pratensis) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
avena
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa 50 specie delle regioni temperate, di...
MISCANTHUS
MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate) Emilio Chiovenda Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, con spighe villose riunite in ombrelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali