• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Geografia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [4]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

salvacoste

Neologismi (2008)

salvacoste agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] qualcosina di più originale dalla Giunta del centrosinistra. Invece la tanto attesa rivoluzione sembra essersi insabbiata nelle spiagge del cosiddetto decreto salvacoste e nella crociata contro le torri eoliche. (Roberto Casu, Unione Sarda, 22 ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] di carattere religioso, quali per es. i mandala della tradizione induista e buddista: la s. del mare, la s. dei deserti; un’ampia spiaggia dalla s. finissima e dorata; un granello di s.; banco di sabbia (v. banco, n. 4); orologio a sabbia. Può avere ... Leggi Tutto

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] accumuli di massi naturali o artificiali (dighe di s. o s. artificiali), che vengono disposti a breve distanza dalle spiagge per proteggerle dall’azione delle onde e dell’alta marea (s. frangiflutti), oppure negli alvei fluviali e torrentizî per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] dell’immagine. 5. Nelle costruzioni idrauliche, manufatto per la difesa delle sponde fluviali e anche delle sponde o spiagge marine, che si protende verso l’acqua, perpendicolarmente o inclinato, contro o secondo corrente, costruito in muratura di ... Leggi Tutto

polineṡiano

Vocabolario on line

polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia [...] e Micronesia, e appartenenti politicamente a varie nazioni: le isole, le spiagge p.; in antropologia fisica, razza p., caratterizzata da corporatura robusta ed elegante, volto ovale, pelle tendente al bruno chiaro, chiome nere e lisce, collegata ... Leggi Tutto

sozzerìa

Vocabolario on line

sozzeria sozzerìa s. f. [der. di sozzo; la voce si è diffusa soprattutto per influenza della forma romana zozzeria (v.), di cui in realtà sozzerìa è una variante normalizzata]. – 1. a. L’esser sozzo, [...] incredibile. b. Con sign. concr., insieme di cose sporche o ripugnati al tatto e alla vista: togliere, eliminare la s.; spiagge inquinate e coperte d’ogni s.; in senso più generico, oggetto, cosa il cui aspetto provochi comunque disgusto e ripugnanza ... Leggi Tutto

avicènnia

Vocabolario on line

avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie [...] che vivono lungo le spiagge marine, dove fanno parte della vegetazione delle mangrovie; vi appartengono poche specie, tra cui A. officinalis e A. nitida, che forniscono cortecce e foglie tannanti. ... Leggi Tutto

spritz

Neologismi (2017)

spritz (spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆  Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non [...] di pace e relax si vive nel fine settimana, quando migliaia di padovani si riversano nelle strade per raggiungere le spiagge più vicine. Da sempre Sottomarina è considerato il punto di ritrovo estivo. Basta fare qualche passo sulla battigia per ... Leggi Tutto

surfare

Neologismi (2013)

surfare v. intr e tr. (in particolare con l'oggetto interno la rete). 1. Praticare il surf, il surf a vela, il surf da neve e altri sport simili, basati sull'uso di una tavola per scivolare su determinate [...] News Magazine, ha sul sito una galleria di foto sempre aggiornata, e una guida agli sport italiani. Ci troverete le spiagge migliori e le caratteristiche di ognuna, con i punti migliori dove surfare, e le descrizioni di eventuali pericoli. (Alessia ... Leggi Tutto

rapallizzazione

Neologismi (2022)

s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] terrorizzato dall'intervento delle forze dell'ordine, chiamate ad «allontanare» disturbatori indesiderati (ma da chi?) dalle spiagge delle vacanze. (Riccardo Baroni, Unità, 23 agosto 1988, p. 10, Lettere) • Il conte Pieralvise Serego Alighieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
beach volley
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un...
Baron, Théodore
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société libre des beaux arts, creata a Bruxelles...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali