• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Geografia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [4]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

gammaridi

Vocabolario on line

gammaridi gammàridi s. m. pl. [lat. scient. Gammaridae, dal nome del genere Gammarus «gammaro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi comprendente varie specie che possono vivere in acque dolci [...] o salmastre, sulle spiagge del mare nella zona raggiunta dalle onde, o nel mare: hanno forme snelle, con segmenti ben distinti, antenne esili e lunghe, occhi laterali, talvolta rudimentali o assenti. ... Leggi Tutto

mistacocàridi

Vocabolario on line

mistacocaridi mistacocàridi s. m. pl. [lat. scient. Mystacocarida, comp. del gr. μύσταξ -ακος «mustacchio» (con allusione alle antenne molto lunghe) e del nome della tribù Caridea: v. caridei]. – In [...] zoologia, sottoclasse di crostacei entomostraci interstiziali, che vivono nelle sabbie fini delle spiagge marine; privi di carapace, sono caratterizzati da forma allungata, capo poco distinto, forte sviluppo delle appendici cefaliche e riduzione di ... Leggi Tutto

lattuga

Vocabolario on line

lattuga (ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] cui tallo è ampiamente espanso, sottile, più o meno increspato, di un bel verde smeraldo, comune sulle spiagge. 4. L. ranina: erba acquatica (Potamogeton crispus), della famiglia potamogetonacee. ◆ Dim. lattughina; accr. lattugóna (e anche lattugóne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

coùṡo

Vocabolario on line

couso coùṡo s. m. [comp. di co-1 e uso2]. – Il diritto, da parte di più soggetti, di usare contemporaneamente un bene pubblico, o di usufruire di un pubblico servizio: il c. delle spiagge, delle strade, [...] del servizio telefonico ... Leggi Tutto

stoccafisso

Vocabolario on line

stoccafisso s. m. [dall’oland. ant. stocvisch «pesce a bastone» (oppure «pesce seccato sui bastoni»), comp. di stoc «bastone» e visch «pesce»]. – Merluzzo conservato intero, ma senza testa e interiora, [...] disseccandolo all’aria sulle stesse navi da pesca o anche infisso su bastoni conficcati nella sabbia delle spiagge (diverso dal baccalà, conservato per salagione): s. lesso, in umido, alla vicentina. Come termine di paragone, nell’uso fam., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] tutta l’Europa merid., l’Africa settentr., la Siria e l’Iran; il g. ripario (Carcinus maenas), commestibile, comunissimo sulle spiagge dei mari europei; il g. gigante (Kaempferia kaempferi), di dimensioni enormi, che abita i mari del Giappone; e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scìvolo

Vocabolario on line

scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione [...] frenare la scivolata che si compie per cadere in acqua o sulla sabbia, e da una scaletta per salire nella parte alta (detto anche toboga); è usato in spiagge e piscine per tuffarsi nell’acqua, e in giardini e parchi attrezzati per giochi di bambini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

beacher

Neologismi (2008)

beacher s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, [...] che fino a domenica prossima vedrà sui campi dell’Open Village [di Catania] i migliori beacher del mondo. (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 33, Sport) • Quattro mesi di eventi, appuntamenti, schiacciate da Anzio ... Leggi Tutto

sovraffollaménto

Vocabolario on line

sovraffollamento sovraffollaménto (meno com. sopraffollaménto) s. m. [comp. di sovr(a)- (o sopra-) e affollamento]. – Eccessiva presenza di folla in un luogo circoscritto: il consueto s. del cinema il [...] sabato sera, o delle spiagge la domenica. ... Leggi Tutto

sovraffollato

Vocabolario on line

sovraffollato (o sopraffollato) agg. [comp. di sovr(a)- (o sopra-) e affollato, part. pass. di affollare1]. – Eccessivamente affollato: nel mese d’agosto le spiagge sono s. di bagnanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
beach volley
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un...
Baron, Théodore
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société libre des beaux arts, creata a Bruxelles...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali