• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Geografia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [4]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

spopolare

Vocabolario on line

spopolare v. tr. e intr. [der. di popolare2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. lat. depopulari] (io spòpolo, ecc.). – 1. tr. Rendere privo o scarso di popolazione, allontanando o eliminando gli abitanti: [...] meno popolato o frequentato: le campagne si vanno sempre più spopolando; a Ferragosto le città si spopolano; vidi la lunga spiaggia che, già a quell’ora, si stava spopolando (Giorgio Montefoschi). 2. intr. (aus. avere), fam. e scherz. Avere un ... Leggi Tutto

barba di cappuccino

Vocabolario on line

barba di cappuccino locuz. usata come s. f. – 1. Erba, annua o perenne, della famiglia plantaginacee (Plantago coronopus), chiamata anche barbatella, coronopo, erba stella, mescolanza, comune lungo le [...] spiagge dell’Europa e del Mediterraneo, e anche coltivata per mescolarla con le insalate. 2. Tipo di cicoria, a foglie bianche, tenere, poco amare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cagnétta

Vocabolario on line

cagnetta cagnétta s. f. [dim. di cagna]. – 1. Canina, piccola cagna. 2. Nel gergo milit., nome dato al cannone di campagna da 75 mm per il rumore dello sparo assomigliante a un ringhio. 3. Pesce della [...] famiglia blennidi (Blennius fluviatilis), che vive in acque dolci, o lungo le spiagge presso la foce dei fiumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

blènnio

Vocabolario on line

blennio blènnio s. m. [lat. scient. Blennius, der. del gr. βλέννα «bava vischiosa»]. – Genere di pesci della famiglia blennidi, con molte specie, alcune del Mediterraneo, che abitano fra gli scogli; [...] hanno colori varî, sono lunghi da 7 a 10 cm, e hanno scarsa importanza alimentare. Una specie, il «pesce cagnetta» (Blennius fluviatilis), vive nelle acque dolci, o lungo le spiagge, presso la foce dei fiumi. ... Leggi Tutto

progradazióne

Vocabolario on line

progradazione progradazióne s. f. [comp. di pro-1 e gradazione]. – In geologia, il processo attraverso il quale gli strati di un sedimento si sovrappongono parallelamente fra loro, ma inclinati, rispetto [...] , obliquamente e frontalmente nel senso del trasporto generale del sedimento; se ne ha un esempio tipico nei sistemi costieri (spiagge, barriere litorali) e in quelli deltizî, dove la linea di costa avanza, accrescendosi frontalmente, verso il mare. ... Leggi Tutto

pancràzio²

Vocabolario on line

pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] o giglio marino o narciso marino (lat. scient. Pancratium maritimum), originaria della regione mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto ... Leggi Tutto

riempire

Vocabolario on line

riempire (non com. rïémpiere, ant. o poet. rémpiere) v. tr. [comp. di ri- e empire (o empiere)] (io rïémpio, ecc.; coniug. come empire). – 1. Far pieno; è in genere lo stesso che empire, ma è più com. [...] pieno, empirsi: il secchio, sotto la fontana, si riempì in un attimo; il cielo si è riempito di nuvole; d’estate le spiagge si riempiono di bagnanti; in usi fig.: il mio cuore al vederlo si riempì di gioia; a ripensarci, l’animo mi si riempie ... Leggi Tutto

rutèno

Vocabolario on line

ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, [...] alludendo alla spedizione napoleonica in Russia). 2. Appartenente al ramo degli Ucraini residenti una volta soprattutto in Galizia e ora in Transcarpazia. 3. Sinon. ormai disusato di ucraino, con riferimento ... Leggi Tutto

casòtto

Vocabolario on line

casotto casòtto s. m. [der. di casa]. – 1. Piccola costruzione di una sola stanza, per lo più con pareti di legno e trasportabile, per riparo di guardiani, sentinelle e sim.; anche nome generico per [...] dei giornalai, le baracche delle fiere, il teatrino di burattini, il capanno o cabina per spogliarsi e rivestirsi sulle spiagge, il canile, ecc. 2. settentr., volg. Casa di tolleranza, casino. Fig., volg., chiasso, confusione: non fate casotto!; o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pienóne

Vocabolario on line

pienone pienóne s. m. [accr. di piena nel sign. fig. 3 a, e di pieno1 nel suo uso sostantivato]. – Grande affluenza e affollamento di gente in un luogo, in un ambiente, spec. in occasione di spettacoli, [...] fiera; la commedia ha fatto (o ha registrato) un p. per tutte le sere della rappresentazione. Meno com. con il sign. di «tutto esaurito» in alberghi, luoghi turistici e di villeggiatura: per il mese di agosto, si prevede il p. sulle nostre spiagge. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
beach volley
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un...
Baron, Théodore
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société libre des beaux arts, creata a Bruxelles...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali