• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Geografia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [4]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

acquaciclo

Vocabolario on line

acquaciclo s. m. [comp. di acqua e -ciclo]. – Tipo d’imbarcazione da diporto in uso (oggi raram.) sulle spiagge e sui laghi; analoga al pattino, è azionata da una ruota a pale messa in movimento dalla [...] forza esercitata sui pedali di un’apparecchiatura simile a quella di una bicicletta ... Leggi Tutto

valanga

Vocabolario on line

valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] da sbrigare; lo investì con una v. di parole, di domande, d’insulti; valanghe di turisti si rovesciano l’estate su quelle spiagge; e in similitudini: si precipitò nella stanza con l’impeto di una valanga. b. Nel gioco del calcio, uscita a v., parata ... Leggi Tutto

ematopòdidi

Vocabolario on line

ematopodidi ematopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Hematopodidae, dal nome del genere Hematopus]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente 8 specie del genere Hematopus note come beccacce di mare; [...] hanno medie dimensioni, piumaggio nero e bianco, becco robusto; frequentano le spiagge marine delle regioni calde e temperate, nutrendosi di invertebrati. ... Leggi Tutto

proboscìdea

Vocabolario on line

proboscidea proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] annue o perenni, per lo più sdraiate, con fiori vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico è il frutto, una capsula bivalve, ... Leggi Tutto

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] o ai passeggeri. 2. Piccola costruzione di legno o di cemento installata, di solito in serie affiancate, sulle spiagge e negli stabilimenti balneari, per consentire ai bagnanti di cambiarsi e di custodire temporaneamente gli abiti e altri oggetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rubro

Vocabolario on line

rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] elemento iniziale o terminale di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali allude a colorazione rossa. In anatomia del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleo rosso, ed è usato, ... Leggi Tutto

alòfita

Vocabolario on line

alofita alòfita agg. e s. f. [comp. di alo- e -fita]. – In botanica, pianta terrestre che vive in terreno molto ricco di sali (per es., lungo le spiagge dei mari), specialmente di cloruro di sodio. ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] o bandierina rossa è segnale generico di pericolo (per es., quando un veicolo trasporti materie esplosive, oppure quando, sulle spiagge sorvegliate, si voglia vietare la balneazione a causa del mare mosso); b. di cortesia, la bandiera dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bandierina

Vocabolario on line

bandierina s. f. [dim. di bandiera]. – Piccola bandiera in genere, di forma rettangolare o triangolare, e spec. quelle usate come segnali (per es., in marina) o per tracciare percorsi nelle gare sportive [...] (per es., sulla neve): b. rossa, frequente soprattutto per indicare pericolo (per es., sull’arenile delle spiagge come avviso ai bagnanti in caso di mare grosso) o come segnale di obblighi varî. Nel gioco del calcio, ciascuno dei piccoli drappi ... Leggi Tutto

żacìntio

Vocabolario on line

zacintio żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: [...] … quando alle ricche / z. spiagge tu lanciasti un guardo (Foscolo); abitante di Zacinto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
beach volley
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un...
Baron, Théodore
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société libre des beaux arts, creata a Bruxelles...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali