• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Geografia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [4]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] insieme di talli di alghe rosse, con prevalenza di Alsidium elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge del Mediterraneo, del Mare del Nord e dell’Atlantico settentr. (è usato, in Corsica, Sardegna e Sicilia, come ... Leggi Tutto

fàuna

Vocabolario on line

fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] dei periodi glaciali. In usi fig., iron. o scherz., riferito talora a gruppi, agglomerati o ambienti di persone: la f. che affolla le spiagge d’agosto; discoteche gremite di una f. accaldata; un omone grosso e rozzo, tipico esemplare della f. locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

villeggiare

Vocabolario on line

villeggiare v. intr. [der. di villa] (io villéggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. o letter. Stare, vivere in villa, in una residenza padronale di campagna. 2. Passare un determinato periodo di tempo, [...] ; dove andate a v. questa estate? ◆ Part. pres. villeggiante, anche come s. m. e f., chi è in villeggiatura: un paesetto delle Alpi pieno di villeggianti; spiagge che brulicano di villeggianti; è una ragazza del luogo, non è una villeggiante. ... Leggi Tutto

nudismo

Vocabolario on line

nudismo s. m. [der. di nudo]. – Pratica naturalistica (sviluppatasi dopo il 1930, soprattutto a partire dalla Germania e dall’Inghilterra) i cui seguaci, sia per reazione a quelle che ritengono ipocrisie [...] una vita libera all’aria aperta e desiderio di un più diretto contatto con la natura, sia come regola di salute fisica e morale, adottano l’abolizione di ogni tipo di vestiario sulle spiagge o in zone appositamente loro destinate (campi per nudisti). ... Leggi Tutto

caro-mare

Neologismi (2008)

caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] prezzi sono fermi addirittura al 2001. E parlare di caro mare è deleterio: contribuisce a tenere lontani i bagnanti dalle spiagge». (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 17 maggio 2004, p. 48, Cronaca di Roma) • Puntuale, con l’avvicinarsi della ... Leggi Tutto

caro-vacanze

Neologismi (2008)

caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] presidio massiccio che negli ultimi tempi è via via aumentato. Sarà per la mancanza di soldi o per il caro vacanze (ci sono spiagge liguri che chiedono 25 euro al giorno per l’ombrellone e in Versilia si possono toccare i 75); o sarà perché ormai le ... Leggi Tutto

tobòga

Vocabolario on line

toboga tobòga (non corretto tabòga; rari tobòggan o tobògan) s. m. [dall’angloamer. toboggan 〈tëbòġën〉, di origine algonchina], invar. – 1. a. Slitta leggera usata un tempo dagli Indiani canadesi, costituita [...] spesso da un semplice piano inclinato, con fondo di lamiera o di legno, e bordi rialzati (chiamato comunem. scivolo), usato in spiagge e piscine per tuffarsi nell’acqua, o in parchi e giardini attrezzati per giochi di bambini, e anche nei luna park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] tazetta (v. tazzetta), Narcissus poeticus (il n. selvatico). 2. N. marino, nome di una pianta bulbosa delle amarillidacee (Pancratium maritimum) che cresce lungo le spiagge del Mediterraneo, con fiori bianchi, profumati, in ombrella terminale. ... Leggi Tutto

ocìpode

Vocabolario on line

ocipode ocìpode s. m. [lat. scient. Ocypode, che è dal gr. ὠκυπόδης «dai piedi veloci», comp. di ὠκύς «veloce» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia ocipodidi, [...] predatori e semiterrestri, noti con il nome di granchi fantasma, per la velocità con cui si spostano sul terreno poggiando la punta delle zampe; hanno costumi notturni e sono diffusi principalmente sulle spiagge delle regioni tropicali. ... Leggi Tutto

ocipòdidi

Vocabolario on line

ocipodidi ocipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ocypodidae, dal nome del genere Ocypode: v. la voce prec.]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, comprendente diverse specie di granchi, soprattutto [...] tropicali, che vivono nelle formazioni a mangrovia e sulle spiagge sabbiose, in tane scavate nella sabbia o nel fango; vi appartengono i granchi violinisti (genere Uca), i granchi fantasma (genere Ocypode) e i granchi soldato (genere Dotilla). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
beach volley
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un...
Baron, Théodore
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société libre des beaux arts, creata a Bruxelles...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali