brule
brûlé ‹brülé› agg., fr. [part. pass. di brûler «bruciare»]. – In Italia, è comunem. usato nella locuz. vino b., vino bollito con spezie (cannella, buccia di limone, ecc.) e zucchero, e servito [...] caldo; ormai raro, invece, latte b., come nome del dolce detto anche latte alla portoghese e, oggi, crème caramel ...
Leggi Tutto
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste [...] dei calendari del 2005: […] Più il solito Costantino Vitagliano, che pur essendo un ospite fisso dei programmi di [Maurizio] Costanzo è riuscito a trovare il tempo per fare anche lui un calendario. Ora, ...
Leggi Tutto
minuzzare
v. tr. [lat. *minutiare, der. di minutia: v. minuzia], ant. – Ridurre in minuti frammenti, tritare minutamente, sminuzzare: il cuoco, ... minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece [...] un manicaretto (Boccaccio). Prov. ant.: com’asino sape, così minuzza rape, ognuno opera o pensa secondo la propria capacità ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] o delle acque ferventi o gelate furono non men da’ principi che da’ sommi pontefici ammesse e commendate (Giannone); ritornarono certe spezie di giudizî divini, che furono detti p. canoniche (Vico); un altro ridicolo motivo della tortura è la p. dell ...
Leggi Tutto
presniz
prèsniz s. m. [adattam. dello sloveno presnec 〈prèsnez〉]. – Dolce pasquale tipico della zona di Trieste, costituito da un tortiglione di pasta dolce ripieno di un composto di uva secca, noci, [...] mandorle, pinoli, pezzetti di cedro e di arancio canditi, zucchero e spezie, imbevuto di acquavite o vino di Cipro e cotto in forno. ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] di legumi, tipica dell’Egitto) -- dice Vittorio Castellani, in arte chef Kumalè -- acquistati in certe botteghe profumate di spezie d’Oriente, che in verità fanno parte ormai di catene alimentari, e mangiati a passeggio, come un cono gelato ...
Leggi Tutto
toddy
〈tòdi〉 s. ingl. [dall’indost. tāṛī, der. di tāṛ, nome della palma Borassus flabelliformis (v. borasso); cfr. sanscr. tāla], usato in ital. al masch. – 1. Bevanda in uso in India (detta anche vino [...] di palma), ottenuta dalla fermentazione del succo di varie palme, e in partic. del liquido zuccherino dell’infiorescenza del borasso. 2. Bevanda calda (specie di punch), preparata con whisky o gin, acqua, zucchero e spezie. ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] e usato per lo più in senso storico: un m. di grano, d’olio, di vini; m. di buoi, di cavalli; i m. di spezie; un ricco m. di stoffe; la bottega, il magazzino, il fondaco del m.; i grandi m. non creano bisogni: li soddisfano (Alessandro Baricco); casa ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] i peccatori dell’universo. 2. estens. a. Mettere nei budelli o dentro involucri artificiali la carne animale tritata e condita con spezie per farne salami, salsicce e altri tipi di salumi. b. ant. Mettere nel sacchetto i nomi dei candidati per le ...
Leggi Tutto
insaporire
v. tr. [der. di sapore, col pref. in-1] (io insaporisco, tu insaporisci, ecc.). – 1. Dar sapore a un cibo, rendere saporito: i. una vivanda con spezie; i. l’arrosto con un bicchiere di barolo [...] durante la cottura. 2. Come intr. pron., acquistare sapore, diventare saporito: alcuni piatti s’insaporiscono meglio se cotti a fuoco lento ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...