• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] un ch.; è pieno di chiodi; ha chiodi da ogni parte; lascia chiodi dappertutto. 4. a. Chiodi di garofano, spezia costituita dai fiori in boccio, seccati al sole, di un albero delle mirtacee (Eugenia caryophyllata), originario delle Filippine e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

cuprite

Vocabolario on line

cuprite s. f. [der. del lat. cuprum «rame»]. – 1. Importante minerale, ossido di rame monometrico di colore rosso a lucentezza adamantina o submetallica, che generalmente si trova, in aggregati cristallini [...] di giacimenti di rame; in piccole quantità, in Italia si rinviene a Pari (Grosseto), Rocchetta di Vara (La Spezia), e a Calabona (Alghero). 2. In cristallografia, classe della c., la classe di simmetria icositetraedrico-pentagonale del sistema ... Leggi Tutto

portòro

Vocabolario on line

portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, [...] che si ricava nella zona di Portovenere; è un calcare retico a fondo nero con venature gialle, che nelle migliori varietà assumono una tinta dorata ... Leggi Tutto

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] e per i vari servizî (Alto Tirreno, Basso Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c. D. universitarî, raggruppamenti di istituti e cattedre affini, sotto una sola ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , per commodità della difesa o della cultura, ridurre (Machiavelli). Cfr. anche il toponimo Cinqueterre, in prov. di La Spezia. 7. Per estens. dal sign. 5, il termine è usato, con opportune qualificazioni, per indicare varie sostanze polverulente ... Leggi Tutto

cinquetèrre

Vocabolario on line

cinqueterre cinquetèrre s. m. [dal nome del territorio ligure delle Cinqueterre (in prov. della Spezia)], invar. – Vino giallo paglierino, delicato, asciutto, che viene prodotto nell’omonima zona ligure. [...] Un tipo particolamente pregiato, più dolce e di più alta gradazione alcolica, è noto col nome di sciacchetrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sécchia

Vocabolario on line

secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca [...] s. d’acqua; una s. di fango; una s. di sabbia. 3. Antica unità di misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 29,13 litri. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva ... Leggi Tutto

novacolite

Vocabolario on line

novacolite s. f. [der. del lat. novacŭla «rasoio», con riferimento all’uso]. – Roccia sedimentaria silicea a struttura compatta, più o meno scistosa, d’aspetto simile alla porcellana senza smalto; in [...] Italia si estrae nelle vicinanze della Spezia ed è usata come pietra per affilare. ... Leggi Tutto

blue economy2

Neologismi (2015)

blue economy2 loc. s.le f. Forma economica basata sulle risorse offerte dal mare, concepito come sede di molteplici attività produttive (cantieristica, portuale, ittica, nautica, turismo costiero). ◆ [...]  La Spezia è dunque entrata in uno dei business più redditizi e con interessanti prospettive di crescita della “Economia del mare” o Blue economy, come la definisce la Commissione europea. (Maurizio Maggi, Espresso, 1° ottobre 2015, p. 63, Dossier ... Leggi Tutto

meteoroide

Neologismi (2012)

meteoroide s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. [...] dal ferro, il nucleo più denso del meteoroide. Segno che era alla fine della sua corsa». [Giordano Cevolani, Cnr Bologna] (Luigi Spezia, Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 23, Cronaca). Composto dal s. f. meteor(a) con l’aggiunta del suffisso -oide. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Spezia, La
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una...
Spèzia, Giorgio
Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia dinamica; studiò l'origine dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali