• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [21]
Chimica [5]
Industria [4]
Medicina [4]
Chimica fisica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Arti visive [3]

fine¹

Vocabolario on line

fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] f. come un capello. Analogam., in spettroscopia, struttura f., particolare struttura delle righe spettrali, molto sottili e vicine, che costituiscono un doppietto, un tripletto o, in generale, un multipletto. b. Acuto, soprattutto nei sign. fig. di ... Leggi Tutto

doppiétto

Vocabolario on line

doppietto doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due elettroni condivisi da due atomi, che dà luogo a un legame di valenza non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

termocromatismo

Vocabolario on line

termocromatismo s. m. [comp. di termo- e cromatismo]. – Genericamente, fenomeno per cui il colore di una sostanza varia al variare della temperatura; con sign. specifico, in spettroscopia, il fenomeno [...] riguarda le variazioni di colore subìte dalle bande di assorbimento di alcune sostanze ... Leggi Tutto

separatóre

Vocabolario on line

separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] di penetrare nei dettagli dell’oggetto osservato (equivale quindi a potere risolutivo o risolvente); in partic., in spettroscopia, potere s. di uno spettroscopio, la capacità dello spettroscopio di risolvere le righe ravvicinate di uno spettro. ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] dell’energia dello stato atomico); le serie successivamente osservate nelle varie sostanze vennero classificate, a seconda delle caratteristiche spettroscopiche delle righe, in s. nette o s (abbrev. dell’ingl. sharp), s. principali o p, s. diffuse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

iperfine

Vocabolario on line

iperfine (o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto [...] potere risolutivo) non da una sola riga ma da un gran numero di righe vicinissime fra loro ... Leggi Tutto

microspettroscopìa

Vocabolario on line

microspettroscopia microspettroscopìa s. f. [comp. di micro- e spettroscopia]. – Parte della tecnica microscopica che si occupa dell’uso del microspettroscopio. ... Leggi Tutto

microspettroscòpio

Vocabolario on line

microspettroscopio microspettroscòpio s. m. [comp. di micro- e spettroscopio]. – Strumento (detto anche microspettrometro) usato per la spettroscopia di un preparato microscopico (per es., in medicina [...] legale, per l’identificazione della natura di tracce di sangue): consiste in uno spettroscopio a visione diretta, di piccole dimensioni, che viene adattato su un microscopio in modo da sostituirne l’oculare. ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] di complessi molecolari (anche di interesse biologico) e nelle indagini analitiche e diagnostiche in campo biomedico: spettroscopia a r. magnetica nucleare, metodo di analisi biomedica di complessi molecolari, basato sull’esame dei loro spettri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

multiplétto

Vocabolario on line

multipletto multiplétto s. m. [dall’ingl. multiplet, der. di multiple «multiplo»]. – Nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro, presenti nello spettro di varie sostanze e che [...] possono essere separate solo attraverso uno spettroscopio di elevato potere risolutivo. Per estens., in fisica, insieme di livelli energetici molto vicini, o di stati con proprietà fisiche simili; in partic., in meccanica quantistica, l’insieme degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
spettroscopia
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. Caratteri generali In...
terahertz, spettroscopia a
terahertz, spettroscopia a terahertz, spettroscopìa a <teraèrz, ...> locuz. sost. f. – Tipo di spettroscopia che utilizza l'intervallo di frequenze dello spettro elettromagnetico compreso tra 0,1 e 20 THz (1 THz = 1012 Hz), situato tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali