• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [21]
Chimica [5]
Industria [4]
Medicina [4]
Chimica fisica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Arti visive [3]

fototèrmico

Vocabolario on line

fototermico fototèrmico agg. [comp. di foto-1 e termico] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, di fenomeno di natura termica collegato a un fenomeno di natura ottica: effetto f., la produzione di [...] con sign. inverso: analisi f., analisi termica, cioè studio delle proprietà di conduzione del calore di un materiale, effettuata per via ottica, parlando in partic. di microscopia f., spettroscopia f., ecc., in relazione alla tecnica ottica usata. ... Leggi Tutto

spinteròmetro

Vocabolario on line

spinterometro spinteròmetro s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -metro]. – Apparecchio costituito da due elettrodi a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i [...] separati da uno strato d’aria come isolante; come scaricatore per la protezione dalle sovratensioni (in tal caso ha forma di corni metallici); per lo studio della scarica nei gas e, in spettroscopia, per la produzione degli spettri di scintilla. ... Leggi Tutto

splitting

Vocabolario on line

splitting 〈splìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) split «dividere, frazionare»], usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione attuata per ottenere componenti puri [...] oppure frazioni petrolifere a intervallo di ebollizione molto stretto. 2. In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. 3. fig. Nel linguaggio tributario, la divisione di una imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] separati da intervalli di energia, detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni. b. In spettroscopia, si dice a bande uno spettro costituito da gruppi di righe così vicine una all’altra da dar l’impressione ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] corrente elettrica di conduzione (sebbene la corrente di spostamento non implichi movimenti di cariche elettriche libere). e. In spettroscopia, s. delle righe spettrali, fenomeno che si verifica in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

astrofìṡica

Vocabolario on line

astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) [...] ) delle radiazioni che essi emettono; il suo sviluppo è stato favorito dal progredire della tecnica fotografica, fotometrica e spettroscopica e dalla comparsa di nuovi strumenti di indagine, come, per es., gli intensificatorî di immagini e i ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] nella fisica dei plasmi, negli acceleratori di particelle, nei reattori per la fusione nucleare, nella microscopia elettronica, nella spettroscopia di massa, ecc.) e chimica (nello studio dei meccanismi che regolano le reazioni); grado di vuoto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

astrospettroscopìa

Vocabolario on line

astrospettroscopia astrospettroscopìa s. f. [comp. di astro- e spettroscopia]. – Parte dell’astrofisica che studia lo spettro della luce emessa dai corpi celesti. ... Leggi Tutto

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] ha avuto e ha tuttora eccezionale importanza in medicina, permettendo l’osservazione di organi interni del corpo umano). Spettroscopia a raggi X, lo studio delle proprietà atomiche della materia ottenuto attraverso la produzione o l’assorbimento dei ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] la sua posizione più frequente è alzata, sostenente un capo. c. In spettroscopia, righe (o linee) spettrali, i segmenti che costituiscono l’immagine della fenditura dello spettroscopio, e che si osservano negli spettri, detti appunto spettri di righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
spettroscopia
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. Caratteri generali In...
terahertz, spettroscopia a
terahertz, spettroscopia a terahertz, spettroscopìa a <teraèrz, ...> locuz. sost. f. – Tipo di spettroscopia che utilizza l'intervallo di frequenze dello spettro elettromagnetico compreso tra 0,1 e 20 THz (1 THz = 1012 Hz), situato tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali