spettrografospettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] atomi o molecole presenti in esso (qualora il campione sia costituito da un unico elemento, lo spettrografodimassa permette di analizzarne la composizione isotopica); è sostanzialmente costituito da un dispositivo che ionizza il campione in esame ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, dispettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî [...] righe presenti nello spettro osservato. 2. Denominazione impropria del rifrattometro a dispersione. 3. a. S. dimassa, lo stesso che spettrografodimassa. b. Nella fisica delle alte energie, qualunque apparato che misuri gli impulsi delle particelle ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] 16 Hz - 20.000 Hz); ecc. b. Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. dimassa, il diagramma fornito da uno spettrografodimassa, che dà la composizione isotopica di un campione. c. Diagramma che illustra la dipendenza ...
Leggi Tutto
spettrogramma
s. m. [comp. di spettro- e -gramma] (pl. -i). – Registrazione fornita da uno spettrografo: s. di una sorgente luminosa, s. dimassa, s. di un suono. ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle particelle presenti nel pennello di raggi...
Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografo di massa, mediante il quale ha potuto stabilire che...