presenza /pre'zɛntsa/ s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis "presente¹"]. - 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa [...] in assenza di. b. (psicol.) [spec. al plur., entità ultraterrene, come quelle ipotizzate dalla parapsicologia: sentire delle presenze] ≈ fantasma, spettro, spirito. 2. [l'esistere di qualcosa in un determinato luogo: lo scavo è stato sospeso per la p ...
Leggi Tutto
violetto /vjo'let:o/ [der. di viola¹]. - ■ s. m. [ultimo dei sette colori dello spettro della luce, compreso, per radiazione luminosa, fra il turchino e il rosso] ≈ ‖ lilla, viola. ■ agg. [di colore violetto: [...] tappezzeria v.] ≈ viola, violaceo, (ant.) violato. ‖ lilla ...
Leggi Tutto
gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] .: una vasta g. di temi] ≈ assortimento, campionario, collezione, insieme, repertorio, rosa, scelta, serie, tipologia, varietà, ventaglio. 3. (elettrotecn.) [intervallo entro cui varia una grandezza fisica: g. di frequenze] ≈ banda, campo. ⇓ spettro. ...
Leggi Tutto
apparizione /ap:ari'tsjone/ s. f. [dal lat. apparitio-onis, der. di apparēre "apparire"]. - 1. [l'apparire, per lo più improvviso o inatteso: il direttore ha fatto una breve a. in ufficio] ≈ comparsa. [...] ↔ dileguamento, dissolvimento, scomparsa, sparizione. 2. a. [l'apparire di esseri soprannaturali o fantastici: avere un'a.] ≈ (lett.) epifania, visione. b. (estens.) [l'entità stessa che appare] ≈ fantasma, miraggio, spettro, visione. ...
Leggi Tutto
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). - 1. (arm., sport.) [arma con cui si scagliano frecce]. ≈ ‖ balestra. 2. (mus.) [arnese per suonare strumenti a corda] ≈ archetto. 3. (archit.) [...] a. di tempo; l'a. della vita] ≈ corso, decorso, durata, lasso, svolgimento. b. [insieme di elementi: un ampio a. di possibilità] ≈ gamma, serie, spettro, ventaglio. c. (polit.) [insieme di forze politiche: l'a. della maggioranza] ≈ schieramento. ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] soprannaturale di una persona morta: evocare uno s.; un castello infestato dagli s.] ≈ fantasma, larva, ombra, spettro, [nell'antica Roma] Ⓣ (relig.) lemure. c. (relig., etnol.) [essere immaginario, di natura immateriale e soprannaturale, che ...
Leggi Tutto
infrarosso /infra'ros:o/ [comp. di infra- e rosso]. - ■ agg. (fis.) [relativo a radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a quella del rosso visibile: raggi i.] ≈ ultrarosso. ■ s. m., [...] solo al sing. (fis.) [parte dello spettro elettromagnetico occupata dalle radiazioni infrarosse] ≈ ultrarosso. ...
Leggi Tutto
rischio /'riskjo/ s. m. [der. di rischiare]. - 1. [eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili: ogni impresa comporta qualche r.] ≈ (lett.) alea, pericolo, (tosc.) risico. [...] , individuale o collettivo, materiale o immateriale, incomba su una popolazione data: r. nucleare] ≈ minaccia, pericolo. ↑ incubo, spettro. ↓ incognita. 3. (estens.) [qualunque possibilità che una cosa, anche positiva, accada; c'è il r. che arrivi ...
Leggi Tutto
ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma "parte liquida del sangue"; nel sign. 2, sul modello del fr. ectoplasme] (pl. -i). - 1. (psicol.) [in parapsicologia, la speciale sostanza che uscirebbe dal corpo [...] di taluni medium] ≈ ‖ fantasma, (lett.) larva, ombra, presenza, spettro, spirito, [con riferimento all'antica Roma] lemure. 2. (estens.) [persona senza carattere, priva di personalità e sim.] ≈ invertebrato, (fam.) mollusco, (fam.) pappamolle, ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...