equienergetico
equienergètico agg. [comp. di equi- e energetico] (pl. m. -ci). – Di enti che hanno la stessa energia; in partic., in fisica, radiazione e., una radiazione ondulatoria che abbia la stessa [...] intensità energetica per qualunque delle lunghezze d’onda del suo spettro. ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] citocromi isolati da fonti diverse: essi vengono generalmente suddivisi in varî gruppi (a, b, c, ecc.) che si differenziano per alcune caratteristiche del gruppo prostetico e si distinguono per differenze di solubilità e di spettro di assorbimento. ...
Leggi Tutto
microsonda
microsónda s. f. [comp. di micro- e sonda]. – Genericam., sonda di piccole dimensioni, o sonda per esplorare zone molto piccole. M. elettronica, apparecchio che consente di esplorare minutamente [...] veloci (costituente appunto la sonda elettronica) che eccita la sostanza del campione a emettere raggi X; esaminando, con apposito spettrometro, lo spettro dei raggi X emessi, si ricava un grande numero di informazioni qualitative e quantitative. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] in grado di distinguere; r. di uno spettroscopio, la minima differenza tra le lunghezze d’onda di due righe di uno spettro che lo strumento è in grado di far vedere distinte; r. temporale, la capacità che un dispositivo di osservazione o elaborazione ...
Leggi Tutto
fluorimetro
fluorìmetro s. m. [comp. di fluoro- e -metro]. – In fisica, strumento adoperato per analizzare la fluorescenza di una sostanza campione (opportunamente irraggiata) mediante la misurazione [...] della potenza della radiazione emessa; se di tale radiazione viene determinato anche lo spettro, lo strumento viene detto spettrofluorimetro. ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] . Se c’è un partito versatile, anzi di più, un partito costitutivamente eclettico, questo è la Margherita. Con uno spettro variegatissimo di sfumature, di tradizioni, di ispirazioni, di culture. (Edmondo Berselli, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 16 ...
Leggi Tutto
fantasima
fantàṡima s. f. – Forma tosc. per fantasma (da cui deriva per inserzione di i epentetica), ma solo nei sign. di spettro, ombra, incubo, o di oggetto senza realtà, immagine illusoria: egli è [...] la f., della quale io ho avuta a queste notti la maggior paura che mai s’avesse (Boccaccio); E ti mette ogni volta Il tremacuore, come la f. (D’Annunzio); mi vidi accanto quasi una f. di donna (Pirandello). ...
Leggi Tutto
arcobaleno
arcobaléno s. m. [comp. di arco e baleno]. – 1. Fenomeno di ottica atmosferica dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente (generalm. il sole, ma anche la luna o una sorgente [...] (talvolta duplice: a. primario e a. secondario) di archi colorati circolari concentrici i cui colori (corrispondenti a quelli dello spettro solare) si succedono dal rosso, all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario, e in ...
Leggi Tutto
midrange
‹mìdreinǧ› s. ingl. [comp. di mid «medio» e range «gamma (di frequenza)»] (pl. midranges ‹mìdreinǧi∫›), usato in ital. al masch. – Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, [...] impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico. ...
Leggi Tutto
tolkienismo
s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] e include in un amplissimo spettro gli ecologisti, i vecchi ribelli del ’68 che gridavano «Frodo lives», underground di provata fede come il primo regista cinematografico della trilogia, Ralph Bakshi. In Italia, invece, Il signore degli anelli ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...