• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biologia [30]
Medicina [21]
Zoologia [6]
Anatomia [4]
Lingua [2]
Botanica [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]

eupirènico

Vocabolario on line

eupirenico eupirènico agg. [comp. di eu- e del gr. πυρήν «nòcciolo, seme», qui «nucleo»] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di cellule e in partic. di spermatozoi provvisti di nucleo normale per forma [...] e per contenuto di cromatina; si contrappone a oligopirenico ... Leggi Tutto

prostàtico

Vocabolario on line

prostatico prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia [...] della ghiandola costituito da un fluido chiaro filante che si mescola allo sperma sui cui elementi morfologici (spermatozoi) esercita un’importante attività protettiva; loggia p., cavità, in parte ossea in parte aponeurotica, situata nella metà ... Leggi Tutto

postcoitale

Vocabolario on line

postcoitale agg. [comp. di post- e coito]. – Nel linguaggio medico, che segue al coito, che viene praticato dopo il coito: prova p. (ingl. post coital test), prova di laboratorio diretta ad accertare [...] se la sterilità di una coppia dipende da fattori immunologici, per la presenza, nel muco cervicale, di anticorpi rivolti contro gli spermatozoi. ... Leggi Tutto

motilità

Vocabolario on line

motilita motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo [...] o di una sua parte, di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione rispetto all’ambiente: m. delle amebe, degli spermatozoi; m. di un arto, di un organo cavo, ecc. In partic., nell’uomo, il complesso delle manifestazioni motorie ... Leggi Tutto

flagèllo

Vocabolario on line

flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo [...] 3. In biologia, organulo motorio tipico dei flagellati, che si trova anche in alcune cellule di metazoi (per es. spermatozoi) e in diversi organismi vegetali inferiori. La sezione trasversale di un flagello ha un diametro di circa 180 millimicron e ... Leggi Tutto

deferènte

Vocabolario on line

deferente deferènte agg. e s. m. [nei sign. scient. del n. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre (v. deferire); nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer (v. deferenza)]. – [...] d., o vasi d., o anche assol. deferenti s. m. pl.), condotti attraverso i quali avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. b. Nell’astronomia tolemaica, cerchio d. (o assol. deferente s. m.), la circonferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

superfecondazióne

Vocabolario on line

superfecondazione superfecondazióne s. f. [comp. di super- e fecondazione]. – In biologia, fecondazione da parte di spermatozoi diversi di due o più ovuli venuti a maturazione nel corso del medesimo [...] periodo di ovulazione; rara nella specie umana, dà origine (se tutte le cellule fecondate riescono a svilupparsi) a gemelli non omozigoti ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] hanno invece i due sessi, ognuno dei quali è fornito del rispettivo apparato sessuale e dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovocellule), per cui la riproduzione avviene per fusione delle due cellule germinali e successiva formazione dello ... Leggi Tutto

spermodonazione

Neologismi (2008)

spermodonazione s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [...] [del Cefer di Barcellona] – e qualche anno dopo il marito era morto, così voleva far conoscere il papà biologico al bambino. Ovviamente le ho detto di no». Di casi così è piena la cronaca. (Monica Ricci ... Leggi Tutto

pessàrio

Vocabolario on line

pessario pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] in caso di prolasso o di deviazione dell’utero; p. antifecondativo, analogo strumento di forma varia che impedisce la penetrazione degli spermatozoi nell’utero, occludendo il canale cervicale o la cavità del corpo dell’utero (è, in genere, sinon. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
azoospermia
Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: anomalie cromosomiche congenite...
spermatozoo
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali