cormofita
cormòfita agg. e s. f. [comp. di cormo e -fita]. – Pianta provvista di cormo (in antitesi a tallofita); sono cormofite le cosiddette piante superiori, cioè le pteridofite e le spermatofite. ...
Leggi Tutto
diploidale
agg. [der. di diploide]. – In biologia, di individuo, spec. vegetale, nel quale prevale la generazione diploide: embriofite d., comprendenti le pteridofite e le spermatofite, contrapposte [...] alle embriofite aploidali (briofite) ...
Leggi Tutto
sifonogamo
sifonògamo agg. [comp. di sifono- e -gamo]. – In botanica, detto di piante embriofite nelle quali i gameti maschili raggiungono l’ovulo per mezzo del tubo pollinico; corrispondono alle spermatofite [...] delle classificazioni moderne ...
Leggi Tutto
nocella
nocèlla s. f. [lat. tardo nucĕlla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. ant. o region. Frutto del nocciòlo; nocciola. 2. letter. La tuberosità ossea che si palpa sulla faccia posteriore del polso [...] alla testa dell’ulna. 3. Parte del compasso dove si uniscono i due bracci. 4. In botanica, il corpo centrale dell’ovulo delle spermatofite, nel quale si formano le macrospore. ◆ Dim. nocellina (con il sign. e gli usi del più com. nocciolina). ...
Leggi Tutto
nocellare
agg. [der. di nocella]. – In botanica, che si riferisce alla nocella dell’ovulo delle spermatofite: tessuto nocellare; albume n., lo stesso che perisperma. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] tipicamente da radice, fusto e foglie, e per questo dette cormofite; sono considerate tali le pteridofite e le spermatofite o, in senso più stretto, le angiosperme, cioè le piante con i fiori tipici, tutte caratterizzate dalla differenziazione ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] o isolamento dall’ambiente esterno (per es., la parete degli sporangi nelle felci, la parete delle sacche polliniche nelle spermatofite, ecc.). P. cellulare, il rivestimento esterno delle cellule vegetali che si forma per attività del citoplasma e ...
Leggi Tutto
sottodivisione
sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] in partic., nella sistematica biologica, taxon (detto anche subphylum) subordinato a una divisione: per es., la divisione spermatofite comprende le due sottodivisioni gimnosperme e angiosperme. 2. In matematica, la ripartizione di un insieme in suoi ...
Leggi Tutto
piumetta
piumétta s. f. [dim. di piuma]. – 1. Piccola piuma. 2. In botanica, la gemma (detta anche, con termine lat. scient., plumula) che sta all’apice dell’embrione delle piante spermatofite e dalla [...] quale deriva l’asse caulinare ...
Leggi Tutto
gamico
gàmico agg. [der. di gamia] (pl. m. -ci). – Relativo a gamia, che avviene per gamia: riproduzione gamica. In botanica, nucleo g., nucleo che rappresenta un gamete, come, per es., nel tubo pollinico [...] delle spermatofite. ...
Leggi Tutto
Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del...
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...