fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] tali funzioni: compiere l’atto f. della minzione, della defecazione, della copulazione; avere le proprie funzioni f. normali lavaggi, instillazioni, irrigazioni, ipodermoclisi, ecc. In biologia sperimentale si fa largo uso di soluzioni f. complesse, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] alla forma, che sola può renderla intellegibile. A partire dal Seicento, l’indagine sulla natura della materia diviene gradualmente di competenza dellescienzesperimentali (in partic. fisica e chimica): abbandonata la concezione aristotelica, la ...
Leggi Tutto
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, Ludovico Antonio Muratori dava ampio...
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal XVII secolo quando, con l'ascesa della...