principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] dagli interpreti come ulteriore criterio di riferimento nella soluzione delle controversie. b. Nelle scienzesperimentali, enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero per ogni possibile ...
Leggi Tutto
Ricercopoli
s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e dellascienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] illustri pulpiti dellascienza: le autorevoli riviste Science e Nature Medicine. (Edoardo Rosati, Corriere della sera, 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina) • All’uomo, professore del dipartimento di medicina clinica e sperimentaledell’università di ...
Leggi Tutto
teorico1
teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] spesso a pratico, empirico, sperimentale): considerazioni t.; insegnamento t.; problemi connessi alla struttura e al comportamento della materia. Nell’uso com.: dal soprattutto verso la teoria relativa a una scienza o a una tecnica; spesso con valore ...
Leggi Tutto
testabile
testàbile agg. [der. di testare1 nel sign. 1 e di testare2 nel sign. 2, sul modello dell’ingl. testable]. – 1. In diritto civile, che può costituire oggetto di testamento (sinon. di disponibile): [...] quota testabile. 2. Nella filosofia dellascienza e nella metodologia contemporanee, che può essere sottoposto a verifica sperimentale: proposizione, enunciato testabile. ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo dellascienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. [...] un loro aspetto, in una determinata epoca; f. sperimentale o strumentale, che analizza le caratteristiche fisiche o ’ausilio di spettrografi) i prodotti della fonazione; f. uditiva, che studia i processi della percezione auricolare dei fonemi. F. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] scienza dei rapporti e delle misure spaziali fondata su una definizione rigorosa dello spazio della famiglia; difendere il proprio s. personale. i. Con uso astratto e partic., in linguistica, s. semantico, in recenti teorie di semantica sperimentale ...
Leggi Tutto
occultismo
s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, [...] personali o impersonali, fisiche o psichiche, inconoscibili con gli strumenti della logica o dellascienza matematica e sperimentale (da questo punto di vista restano «occulte»), ma con le quali si possono stabilire rapporti attraverso strumenti ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] nella scienzadelle costruzioni, v. della stabilità, v. stabilità. b. In matematica, controllo della esattezza di della fondatezza, della verità e dell’esattezza di un fatto (contrapp. qui a falsificazione, nel sign. 2): procedere in via sperimentale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] usata come sinon. di economia politica, nel senso cioè di scienza economica); reddito, produzione n., il flusso dei beni economici spesso a titolo sperimentale, e formata da giocatori che non fanno parte della rosa della nazionale maggiore; nazionali ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] dell’acropoli di Atene; un m. di auto d’epoca. In partic., nella tecnica, prototipo (di macchina, di struttura, ecc.) costruito a scopo sperimentale intuitiva e creativa, proprie di una determinata scienza o specializzazione ma tali da poter essere ...
Leggi Tutto
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, Ludovico Antonio Muratori dava ampio...
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal XVII secolo quando, con l'ascesa della...