• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [12]
Storia [6]
Diritto [6]
Botanica [6]
Militaria [5]
Industria [5]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

inaccogliente

Neologismi (2008)

inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] di se stessa, ovvero di paese ribelle, inaccogliente. Ma ciò che ha stupito maggiormente è stato lo spirito di fratellanza e di ’antologia «Poeti israeliani» descrive la vita come «qualcosa d’infinitamente delicato e che l’unica speranza per la pace ... Leggi Tutto

uomo-bomba

Neologismi (2008)

uomo-bomba (uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa [...] è vicina, ma soprattutto quando è a portata di mano la nascita di uno Stato palestinese. Quei giovani si fanno esplodere proprio per fermare la speranza. (Maurizio Belpietro, Giornale, 27 marzo 2004, p. 37). Composto dal s. m. uomo e dal s. f. bomba ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] ferma fede, o soltanto speranza, dubbio, sospetto, timore: credo che arriveremo in tempo; credevo di non alzarmi più dal letto che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). Come inciso: la cosa, credo, è ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] cazzate» o «La speranza la lascerei agli stronzi», o lo sketch sui due genitori che si drogano di nascosto dal figlio reazionario. del Novecento (Giovanni Papini, Le memorie d’Iddio; e la vita di nessuno, 1919: «un’anima inferiore ma pur capace d’ ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] per breve tempo, o per esprimere il piacere, la speranza, la possibilità di un nuovo incontro (ben distinta perciò, e in a chi si dà del tu). Alludendo all’impossibilità di rivedersi in vita: ci rivedremo nell’aldilà; a rivederci nell’altro mondo ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] a differenza di quella fiamminga, legata a temi celebrativi e religiosi, rappresentava piuttosto le vicende della vita quotidiana volte inutilmente di doppiare il Capo di Buona Speranza, giurò di persistere nell’impresa a dispetto di ogni ostacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

fiato

Vocabolario on line

fiato s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] prov., finché c’è f. (più com. finché c’è vita) c’è speranza. Strumenti a fiato, o da fiato (nell’uso, al plur alle scale; d’un f., senza riprendere fiato, e, per estens., di continuo, senza interruzione: pronunciò quelle parole tutte d’un f.; bevve ... Leggi Tutto

spogliare

Vocabolario on line

spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] : durante la rapina al treno, i banditi hanno spogliato i viaggiatori di tutto ciò che avevano; si è fatto s. al gioco da e priva (Petrarca); una vita sempre conforme a sé medesima, e spogliata di qualunque altro desiderio e speranza (Leopardi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] dopo la quale non abbiamo altre possibilità di riuscire nel nostro intento; tu sei la nostra u. speranza; anche la Speme, Ultima Dea, fugge ’ultimo dello spettacolo; quasi nell’ultimo della sua vita (Sacchetti); più genericam., punto estremo, stremo: ... Leggi Tutto

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] di grandezza minima o di cosa sottilissima: ci mancò un c. che l’auto non lo investisse (e con sign. simile: s’è salvato per un capello); attaccarsi a un c., alla più piccola speranza analitico o esigente; la sua vita è attaccata (o sospesa) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
SPERANZA DI VITA
SPERANZA DI VITA Carla Bielli Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...
vita media
vita media vita media → speranza di vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali