• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [12]
Storia [6]
Diritto [6]
Botanica [6]
Militaria [5]
Industria [5]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] dell’immaginazione e della fantasia, opinione falsa, credenza o speranza illusoria, e in genere cosa non rispondente a realtà o i. di tutta la sua vita; ostinarsi in un’i., voler raggiungere a ogni costo lo scopo. 7. Dal sign. di rappresentazione ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] qualche speranza, ecc.; ho piacere che tu sia venuto; avevo il desiderio di uscire; ebbi voglia di di sign. intuitivo: a. dieci, quindici anni di anzianità in un servizio; ha ancora poche ore di vita, gli rimangono ecc.; ha avuto sette anni di ... Leggi Tutto

criopreservazione

Neologismi (2015)

criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate [...] vita per cinquantamila euro (che nel suo caso riguardano la spesa di ventottomila euro per la pratica di Di fatto la criopreservazione consiste nell'ibernazione del corpo con la speranza che fra qualche secolo si sia trovato il modo di ... Leggi Tutto

pòrgere

Vocabolario on line

porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] li occhi porse (Dante); In lei [la vita] porgendo il guardo, Cerca il confuso viatore nova (T. Tasso); col sign. di dare e insieme di offrire o recare: p. conforto, consolazione far nascere, suscitare: questa speranza ardire Mi porse a ragionar ... Leggi Tutto

scellerato

Vocabolario on line

scellerato (ant. scelerato) agg. [dal lat. sceleratus, part. pass. di scelerare «macchiare con un delitto» (der. di scelus scelĕris «delitto nefando, misfatto»)]. – 1. Di persona, che ha commesso ed [...] propositi sc., uno sc. disegno; fare una vita sc.; pentirsi delle proprie sc. imprese; don Rodrigo provò una scellerata allegrezza di quella separazione, e sentì rinascere un po’ di quella scellerata speranza d’arrivare al suo intento (Manzoni); per ... Leggi Tutto

maturare

Vocabolario on line

maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] Speranza, della Fede, della Carità. 2. intr. In usi estens. e fig.: a. Nell’uso com., di ascesso che giunge a suppurazione: prima di far giungere a maturità intellettuale e morale: le esperienze della vita lo hanno maturato prima del tempo. b. fig. ... Leggi Tutto

expat

Neologismi (2020)

expat s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte [...] di cui hanno ancora in tasca il passaporto. (Marcello Calvo, Giornale d’Italia, 24 settembre 2015, p. 3, Attualità) • Ma quella che sembra la speranza vita mescolando fattori come aree verdi, mobilità sostenibile, funzionamento strutture, presenza di ... Leggi Tutto

algocrazia

Neologismi (2022)

algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] , nella speranza che la democrazia non si trasformi in algocrazia, il governo degli algoritmi in grado di influenzare i sono affatto rassicuranti visto che “nel 2020 si registrato un incremento di circa il 132%, rispetto al 2019 dei casi trattati dal ... Leggi Tutto

chi¹

Vocabolario on line

chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] prigione; e chi disse ch’egli medesimo si tolse la vita (G. Villani). 4. Pron. interrogativo - esclamativo. a impostore?); molto frequente chi sa?, chi lo sa?, locuz. di dubbio e talora di speranza o come risposta elusiva (v. chissà). b. Col medesimo ... Leggi Tutto

vólto

Vocabolario on line

volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] morte e la speranza (Foscolo); sono qui e nessuno mi conosce, sono un v. anonimo in questa moltitudine di v. anonimi, . della natura, della realtà; la maggior vita degli animi inchiude maggiore efficacia di amor proprio, dovunque esso s’inclini, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
SPERANZA DI VITA
SPERANZA DI VITA Carla Bielli Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...
vita media
vita media vita media → speranza di vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali