• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Industria [13]
Alimentazione [10]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Tempo libero [2]
Geografia [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]

cladogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

cladogenesi /klado'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di clado- e -genesi]. - (biol.) [evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono [...] poi indipendentemente] ↔ anagenesi ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] e di contenuto, le produzioni letterarie, artistiche e musicali: g. drammatico, narrativo, astratto] ≈ Ⓖ filone, [in semiologia] codice. 3. (comm.) [spec. al plur., ciò che può essere oggetto di commercio: g. di consumo, di lusso, di prima necessità ... Leggi Tutto

anemone

Sinonimi e Contrari (2003)

anemone /a'nɛmone/ s. m. o f. [dal lat. anemōne, gr. anemṓnē, tutti e due femm. e con il sign. 1]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante erbacee appartenenti al genere Anemone] ● Espressioni: anemone [...] dei boschi ≈ silvia. 2. (zool.) [specie di celenterato, solo al masch.] ● Espressioni: anemone di mare ≈ attinia, pomodoro di mare. ... Leggi Tutto

sorta

Sinonimi e Contrari (2003)

sorta /'sɔrta/ s. f. [dal fr. sorte, lat. sors sortis "sorte"]. - [raggruppamento di oggetti, cose e sim., aventi caratteristiche comuni: un negozio ben fornito di ogni s. di tessuti (o di tessuti d'ogni [...] s.); questa s. di scherzi non mi piace] ≈ genere, qualità, specie, tipo, [in senso negativo] risma. ▲ Locuz. prep.: di sorta [di nessuna specie, solo in contesti neg.: non ci sono differenze di s.] ≈ alcuno, [sempre preposto al sost.] nessuno. ... Leggi Tutto

specialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

specialmente /spetʃal'mente/ avv. [der. da speciale, col suff. -mente]. - [più di altra cosa: mi piace leggere, s. la sera tardi] ≈ in modo particolare (o speciale), in particolare, in particolar (o special) [...] modo, in specie, (lett.) massime, particolarmente, (lett.) segnatamente, soprattutto, (fam.) specie. ‖ principalmente. ... Leggi Tutto

imbastardire

Sinonimi e Contrari (2003)

imbastardire [der. di bastardo, col pref. in-¹] (io imbastardisco, tu imbastardisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di piante o animali, diventare bastardo] ≈ (non com.) dirazzare. 2. (fig.) [perdere [...] , (non com.) inforestierire. ↔ depurare, purificare. ■ imbastardirsi v. intr. pron. 1. [diventare bastardo] ≈ (non com.) dirazzarsi, imbarbarirsi. 2. (fig.) [perdere le caratteristiche della propria specie o natura] ≈ [→ IMBASTARDIRE v. intr. (2)]. ... Leggi Tutto

omogeneità

Sinonimi e Contrari (2003)

omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. - 1. [qualità di ciò che è della stessa specie, della stessa natura: o. di caratteri] ≈ affinità, analogia, similitudine. [...] ‖ omologia. ↔ diversità, eterogeneità. 2. [condizione di ciò che è formato di elementi della stessa specie, o distribuiti con la stessa densità] ≈ compattezza, regolarità, uniformità. ↔ disomogeneità, diversità, eterogeneità. ... Leggi Tutto

incrociare

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociare [der. di croce, col pref. in-¹] (io incrócio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa trasversalmente a un'altra: i. due pezzi di legno, due nastri; i. le gambe] ≈ [riferito a gambe] accavallare, [...] i. lo sguardo di qualcuno] ≈ incontrare. ↔ eludere, evitare, scansare, schivare, sfuggire. 4. (biol.) [sottoporre a ibridazione razze o specie di animali o di piante: i. due razze di conigli, due varietà di piante] ≈ ibridare. ■ incrociarsi v. recipr ... Leggi Tutto

riprodurre

Sinonimi e Contrari (2003)

riprodurre [der. di produrre, col pref. ri-] (coniug. come produrre). - ■ v. tr. 1. [ricavare una copia da un originale: r. un documento, una stampa] ≈ copiare, duplicare, [riferito a uno scritto] ricopiare, [...] e sim., presentarsi di nuovo: questi inconvenienti non devono più r.] ≈ ripetersi, ripresentarsi. 2. (biol.) [generare individui della stessa specie: l'animale che non ha raggiunto la maturità sessuale non è in grado di r.] ≈ fare razza, generare ... Leggi Tutto

tabacco

Sinonimi e Contrari (2003)

tabacco [dall'arabo ṭabbāq o ṭubbāq, nome della pianta Inula viscosa] (pl. -chi). - ■ s. m. 1. [prodotto ricavato per essiccazione e frantumazione dalle foglie di due specie di piante del genere Nicotiana [...] della famiglia solanacee, adatto per essere fumato] ≈ ⇓ trinciato. 2. (estens.) a. [ciò che si fuma e in specie le sigarette: hai del t.?] ≈ ⇓ sigarette, sigari. b. [il fumare: il vizio del t.] ≈ fumo. ■ agg. invar. [del colore del tabacco] ≈ avana, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
specie
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali