famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] f. verde, f. rosa, f. gialla, ecc.). 5. Con sign. più strettamente tecnici: a. In musica, gruppo di strumenti della stessa specie, ma di diversa ampiezza e quindi di diversa estensione: la f. degli archi, dei legni, degli ottoni, delle percussioni. b ...
Leggi Tutto
cotìngidi s. m. pl. [lat. scient. Cotingidae, dal nome del genere Cotinga (v. la voce prec.)]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente circa un centinaio di specie dell’America Centr. e Merid.; [...] si nutrono di frutta, hanno statura mediocre, colori modesti o vivaci; fra le specie più conosciute sono l’uccello ombrellato o cefalottero, l’uccello campana (Procnias nudicollis) che ha un grido simile al suono di una campana, le cotinghe del ...
Leggi Tutto
zoo
1. MAPPA Lo ZOO è un giardino che racchiude una raccolta di animali vivi ospitati in recinti spaziosi e che imitano e riproducono, per quanto possibile, le condizioni ambientali in cui vive per [...] e curiosi a scopo di svago, ha assunto attualmente un valore educativo e scientifico, anche per la conservazione di specie a rischio: gli zoo moderni, infatti, pongono molta attenzione al benessere degli animali e devono cercare quindi, per quanto ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] di elettricità, dette elettricità negativa ed elettricità positiva, tali che due corpi portatori della stessa specie di elettricità si respingono, mentre due corpi portatori di elettricità diverse si attraggono. 2. MAPPA In particolare, esistono ...
Leggi Tutto
femmina
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] ha detto che è una lepre f.); in particolare si dice in riferimento alla specie umana (hanno due figli, un maschio e una f.). 2. MAPPA In alcuni casi, femmina si può usare per indicare una donna adulta, ma in genere si dice con valore spregiativo ( ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] nato della capra è un m.; tigre m.); 2. MAPPA in particolare si dice in riferimento alla specie umana (ha due figli, un m. e una femmina). 3. In funzione di aggettivo, maschio può essere riferito a ciò che ha il vigore o l’energia, fisici o morali, ...
Leggi Tutto
ospite
1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] (un talk show con tanti ospiti importanti; al festival c’erano diversi ospiti stranieri). 5. In zoologia, si dice ospite la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita; si usa anche come aggettivo (l’animale, la pianta o.). 6 ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] del mondo, la gente anche la più volgare capiva la differenza esistente tra un governo giusto e umano e un governo ingiusto e spietato.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Animale, Donna, Specie, Umanità, Uomo ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] della schiusa si manifesta con interazioni di tipo aggressivo tra fratelli di differente età che, in particolari specie (pellicani, sule, aironi, aquile), sfociano regolarmente nell’uccisione dell’ultimo nato – fenomeno noto come fratricidio o ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] sua pertinenza, ospita metà della biodiversità vegetale della nazione e oltre il 70% delle 9.000 specie sono endemiche, uniche al mondo. Ma ha oltre 320 specie minacciate di estinzione e 13 già estinte. Ogni anno la zona perde 12 km quadrati di aree ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...