pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] volpe e anche di altri pesci delle famiglie lamnidi e labridi. 4. In botanica, coda o penna di pavone, nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra ...
Leggi Tutto
imprinting
〈ëmprìntiṅ〉 s. ingl. [propr. «impressione, stampa», der. di (to) imprint «stampare, imprimere»], usato in ital. al masch. – In etologia, particolare forma di apprendimento precoce, irreversibile [...] ore della vita, riconosce e segue i suoi genitori, oppure un loro surrogato, che può essere rappresentato da individui di altra specie o anche da oggetti inanimati, purché in movimento, che cadano per primi nel suo campo di osservazione (v. fig. a p ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. [...] a sé stante (Palaeoanthropus neanderthalensis o Homo neanderthalensis) e attualmente attribuite a una sottospecie della specie umana (Homo sapiens neanderthalensis); cacciatori e raccoglitori, tali uomini vivevano sia in caverne sia in accampamenti ...
Leggi Tutto
antennaria
antennària s. f. [lat. scient. Antennaria, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 15 specie, delle regioni temperate e artiche: sono piccole [...] erbe perenni, tomentose, con capolini piccoli, di solito accostati fra loro; in Italia crescono due specie: il piede di gatto o bambagia selvatica (Antennaria dioica), anche coltivata negli alpineti per i graziosi tappeti biancastri che forma, e ...
Leggi Tutto
eleusine
eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] , di cui due in Italia, con infiorescenze a spiga composta, riunite per lo più in una sorta di ombrella; la specie più importante è il miglio indiano (lat. scient. Eleusine indica), erba annua, alta in media dai 10 ai 30 cm, con spighe incurvate ...
Leggi Tutto
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in [...] , Australia e Nuova Guinea: hanno dimensioni medio-piccole, collo corto, capo depresso, caratteristico becco piatto, largo, corto e adunco, e piumaggio soffice di colori criptici; tra le specie più note il podargo di Papua e il bocca di rana. ...
Leggi Tutto
quadrifoglio
quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] fortuna, sicché la sua figura è spesso riprodotta per buon augurio in ninnoli portafortuna. b. Nome di alcune specie delle ossalidacee (Oxalis deppei, Oxalis tetraphylla), originarie del Messico, che hanno foglie composte di quattro foglioline. c. Q ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] le foglie hanno un lembo con nervatura centrale ben evidente e sono inserite una per ogni nodo. Il mais è specie monoica con i fiori maschili riuniti in una infiorescenza terminale a pannocchia, detta pennacchio, mentre quelli femminili, inseriti su ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] dei terreni; f. viventi, organismi viventi che appartengono a gruppi sistematici rappresentati soprattutto da specie fossili, per es., tra gli animali, le specie del genere Limulus (v. limolo), e tra le piante il ginco (Ginkgo biloba). b ...
Leggi Tutto
eliantemo
eliàntemo s. m. [lat. scient. Helianthemum, comp. del gr. ἥλιος «sole» e ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante cistacee con un’ottantina di specie, la maggior parte del Mediterraneo, di cui [...] Italia: sono erbe o suffrutici a fiori pentameri, bianchi, gialli o rosei, che crescono in prati o pascoli aridi e in ambienti rupestri; la specie più nota (Helianthemum nummularium) è coltivata in molte varietà, per i graziosi fiori gialli o rosei. ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...