calcididi
calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] , spesso con dimorfismo sessuale e a volte con diversità di forma anche tra individui di una stessa specie. Allo stato imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o anche non si cibano; allo stato preimaginale sono tutti ...
Leggi Tutto
ranuncolo
ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] Ranunculus glacialis, rinvenuto anche a 4200 m sul Cervino, che vive su substrati silicei presso le nevi fondenti). Altre specie della flora italiana sono: Ranunculus acris, dei prati; R. lanuginosus, dei boschi; R. arvensis, pianta annuale dei campi ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] sede diversa dalla normale; a seconda che sia eseguito sullo stesso individuo, su individui diversi della stessa specie o di specie diversa, i trapianti prendono il nome di autotrapianti, omotrapianti e eterotrapianti. b. In biologia e chirurgia, il ...
Leggi Tutto
uredinali
(o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] fa per es. Puccinia graminis parassita del crespino e del frumento. L’ordine comprende circa 150 generi e alcune migliaia di specie, di cui la metà incluse nel genere puccinia; sono comunem. note col nome di ruggini per il colore ocra degli uredosori ...
Leggi Tutto
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] loro ibridi o varietà, sono note ai floricoltori col nome di cinerarie (v. cineraria). 2. Nome comune di una specie del genere precedente (lat. scient. Senecio vulgaris), annuale a ciclo breve con più generazioni in un anno, originaria della regione ...
Leggi Tutto
svasso
(o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] molto vistosi e complessi, e si nutrono di invertebrati acquatici e pesci di piccole dimensioni che catturano tuffandosi. In Italia sono presenti cinque specie, di cui due nidificanti regolarmente, lo s. maggiore (lat. scient. Podiceps cristatus), la ...
Leggi Tutto
cinoglosso
cinoglòsso s. m. [lat. scient. Cynoglossum, dal gr. κυνόγλωσσον, nome della pianta «lingua di cane», comp. di κύων κυνός «cane» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia boraginacee, [...] con una settantina di specie delle regioni temperate e subtropicali; vi appartengono specie erbacee ruderali, con fiori piccoli a petali talvolta venati; in Italia crescono dieci specie, generalmente note col nome lingua di cane, di cui è soprattutto ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] il canto o la marcatura odorosa, e la sua difesa dall’intrusione di altri individui, o gruppi, della stessa specie o di specie diversa. ◆ Avv. territorialménte, in relazione al territorio: ingrandirsi territorialmente, riferito a stati e a enti varî ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] formate da numerosi racemi spiciformi; le cariossidi, rotondeggianti e di vario colore, possono essere nude o vestite. Diverse specie, e i loro ibridi o varietà, sono economicamente importanti, soprattutto per i paesi africani e asiatici, come piante ...
Leggi Tutto
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] di funghi micorrizici. Le orchidee sono piante cosmopolite, ma più abbondanti e diversificate nelle foreste tropicali, e comprendono diverse centinaia di generi con 15-20.000 specie; in Italia sono presenti una trentina di generi con un’ottantina di ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...