• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Fisica [16]
Industria [11]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Geografia [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arredamento e design [5]

malefìcio

Vocabolario on line

maleficio malefìcio (o malefìzio; ant. malifìcio o malifìzio) s. m. [dal lat. maleficium, comp. dell’avv. male e facĕre «fare»]. – 1. Azione moralmente cattiva, atto disonesto, misfatto, delitto: Miser [...] generalità del reo, il titolo e l’esito della procedura (a Venezia erano detti raspe o libri di raspa, a Firenze specchi); promissione del m. (o sopra i m.), titolo dello statuto criminale della Repubblica di Venezia. 2. Nelle tradizioni proprie di ... Leggi Tutto

vetràio

Vocabolario on line

vetraio vetràio s. m. [lat. vĭtrarius, der. di vitrum «vetro»]. – 1. Nome generico degli operai che nelle vetrerie provvedono alla soffiatura, alla foggiatura, allo stampaggio e alla laminazione del [...] di finitura degli oggetti fabbricati. 2. Chi vende, taglia, rifinisce e applica lastre di vetro, o anche cristalli e specchî, come attività artigianale in proprio o come lavoratore dipendente: s’è rotto un vetro, bisogna chiamare il vetraio. ... Leggi Tutto

vetrerìa

Vocabolario on line

vetreria vetrerìa s. f. [der. di vetro]. – 1. a. Stabilimento industriale o officina artigianale per la fabbricazione del vetro e di oggetti in vetro: le v. di Murano. b. Negozio per la vendita, la lavorazione [...] e la messa in opera di vetri, specchi e cristalli. 2. Complesso dei prodotti di vetro fabbricati in uno stabilimento o officina; anche, l’insieme degli oggetti di vetro, per lo più soffiato, destinati all’impiego in laboratorî scientifici (chimici, ... Leggi Tutto

polemoscòpio

Vocabolario on line

polemoscopio polemoscòpio s. m. [dal fr. polémoscope, comp. del gr. πόλεμος «guerra» e -scope «-scopio»]. – Altro nome del periscopio a specchi (v. periscopio), perché destinato, in origine, all’osservazione [...] di movimenti bellici ... Leggi Tutto

asfèrico

Vocabolario on line

asferico asfèrico agg. [comp. di a- priv. e sferico] (pl. m. -ci). – In ottica, di superficie, riflettente o rifrangente, non sferica ma derivata, con opportuna lavorazione, da una superficie sferica, [...] a cui si fa ricorso per eliminare alcune aberrazioni, soprattutto quella di sfericità: specchi a.; lenti asferiche. ... Leggi Tutto

allineatóre

Vocabolario on line

allineatore allineatóre s. m. [der. di allineare]. – 1. (f. -trice) Chi allinea, chi dispone persone o cose secondo un ordinato allineamento. Nel canottaggio, ufficiale di gara che controlla la regolarità [...] imbarcazioni sulla linea di partenza. 2. Strumento topografico semplice (costituito da un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti) che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato ... Leggi Tutto

baléno

Vocabolario on line

baleno baléno s. m. [der. di balenare]. – 1. Fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell’atmosfera, lampo: un b. gl’illuminò la strada; ci sono stati tuoni e baleni per tutta la notte. [...] un b.; in un balen feconde Venner le carte (Leopardi). 2. estens. Luce viva e improvvisa, guizzo che manda la luce riflessa da specchi e sim., rapido apparire di qualche cosa: il b. di un pugnale nell’ombra; brillanti che mandano baleni di luce; il b ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] tipi servono a costituire l’ossatura portante di letti, divani e altri mobili simili, pannelli lignei, lastre di vetro o specchi, lastre fotografiche, tessuti (per es. le tele da dipingere o dipinte), ecc. In alcuni mobili e negli infissi indica in ... Leggi Tutto

molare4

Vocabolario on line

molare4 molare4 v. tr. [der. di mola1] (io mòlo, ecc.). – Levigare, arrotare, lucidare con una mola o con macchina molatrice: m. il vetro, il cristallo, uno specchio, smussarne i bordi per evitare lo [...] spigolo vivo dei margini; m. i pavimenti, non com., lucidarli a piombo. ◆ Part. pass. molato, anche come agg.: cristallo molato; specchi molati. ... Leggi Tutto

molatura

Vocabolario on line

molatura s. f. [der. di molare4]. – L’operazione del molare, cioè levigare, arrotare, lucidare, ecc., materiali varî, mediante mola o molatrice: m. di metalli duri; m. del marmo; m. del cristallo, degli [...] specchi, operazione con cui si produce una smussatura dei bordi della lastra, per evitare che terminino con spigolo vivo (m. a bisello, con tratto inclinato più lungo; m. a filo lucido, con smussatura corta, prodotta con semplice arrotatura). Anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Spècchi, Alessandro
Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona (dal 1706), del Popolo Romano (dal 1713),...
cardano ottico
Sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali