• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Fisica [16]
Industria [11]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Geografia [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arredamento e design [5]

lattòṡio

Vocabolario on line

lattosio lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto [...] : polvere cristallina, bianca, di sapore dolce, che si ottiene dal siero di latte e viene usata, tra l’altro, in medicina come diuretico e lassativo, e nell’industria degli specchi come riducente del sale d’argento che serve a ottenere l’argentatura. ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] e adoperata per dorature; foglia d’argento; foglia di stagno o mercurio, quella che si applica dietro le luci degli specchi. Analogam., è detta foglia la sottile lamina opportunamente colorata che si pone sotto le gemme vere, incastonate a notte, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] diritto della navigazione, galleggiante o aeromobile, o parte di essi e del loro carico, abbandonati alla deriva, incagliati o sommersi in specchi d’acqua, o gettati sulla costa in seguito a naufragio o ad altre cause: avvistare un r., il r. di una ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] qualsiasi edificio o complesso di edifici in cui sia difficile orientarsi: questo non è un appartamento, è un l.; l. di specchi, nei Luna Park. b. Più genericam., qualsiasi intrico di strade o di sentieri, serpeggiamento di corsi d’acqua, ecc. (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

brillante²

Vocabolario on line

brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] ) che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente; si usa soprattutto nella preparazione di specchi per apparecchi di illuminazione. ◆ Dim. brillantino; spreg. brillantùccio; accr. brillantóne. ... Leggi Tutto

racòforo

Vocabolario on line

racoforo racòforo s. m. [lat. scient. Rhacophorus, comp. del gr. ῥάκος «brandello» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia ranidi (o racoforidi, secondo altre classificazioni), [...] da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; generalmente depongono le uova in ammassi schiumosi su foglie sovrastanti gli specchi d’acqua: alla schiusa i girini cadono in acqua, dove trascorrono il periodo larvale. ... Leggi Tutto

flagstore

Neologismi (2008)

flagstore (flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, dei quali spesso costituisce un punto vendita di lancio. ◆ [...] , inaugurato ieri in piazza Campo Marzio. Una inusuale combinazione di elementi, come il mosaico per i pavimenti e gli specchi alle pareti, sono i tratti distintivi del nuovo spazio. (Corriere della sera, 10 febbraio 2006, p. 16) • «Sono progetti ... Leggi Tutto

argentatura

Vocabolario on line

argentatura s. f. [der. di argentare]. – Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (vetro, porcellana, ecc.) con un sottile strato di argento, a scopo decorativo o protettivo e anche per ottenere [...] specchi, eseguito con diversi procedimenti: per elettrolisi (a. galvanica), per placcatura, ecc. Nell’industria dolciaria, a. dei confetti, rivestimento dei confetti con una pellicola d’argento. ... Leggi Tutto

platinatura

Vocabolario on line

platinatura s. f. [der. di platinare]. – L’atto, il fatto di platinare. In tecnologia meccanica, operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche (di rame, zinco, piombo, stagno, [...] ecc.) o di altro genere (per es., vetri per specchi), generalm. compiuta per via elettrolitica. ... Leggi Tutto

vellutèllo

Vocabolario on line

vellutello vellutèllo s. m. [dim. di velluto2]. – Nome region. dello strato molle, verde, che alcune alghe formano alla superficie di acque ferme o al margine di vasche, canali e altri specchi d’acqua; [...] localmente è anche sinon. di muschio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
Spècchi, Alessandro
Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona (dal 1706), del Popolo Romano (dal 1713),...
cardano ottico
Sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali