• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Fisica [16]
Industria [11]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Geografia [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arredamento e design [5]

anamorfòṡi

Vocabolario on line

anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] fu molto in voga nei secc. 16° e 17°. In ottica, si ha anamorfosi delle immagini quando, per mezzo di particolari specchi, prismi, lenti e altri sistemi ottici, l’ingrandimento in senso orizzontale delle immagini stesse è diverso da quello in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

flare

Vocabolario on line

flare ‹flèë› s. ingl. [voce di etimo sconosciuto] (pl. flares ‹flèë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Propriam., guizzo di luce, aumento improvviso di splendore. In astronomia, termine di uso internazionale [...] subito a valori normali. 2. Negli strumenti ottici, effetto della riflessione della luce sulla superficie delle lenti, degli specchi, ecc. che costituiscono lo strumento (per es., un obiettivo fotografico), e che si manifesta come luminosità diffusa ... Leggi Tutto

scialìtico

Vocabolario on line

scialitico scialìtico 〈ši-a-〉 agg. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -litico2] (pl. m. -ci). – Lampada sc.: lampada usata in chirurgia per l’illuminazione del campo operatorio: è munita di dispositivi di [...] prismi e specchi che illuminano il campo operatorio molto intensamente e in maniera uniforme con fasci di luce intersecantisi in modo da evitare la proiezione di ombre, comprese quelle delle mani del chirurgo, sul campo operatorio, anche nei piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

deformare

Vocabolario on line

deformare v. tr. [dal lat. deformare, der. di forma «aspetto, bellezza», col pref. de-] (io defórmo, ecc.). – Modificare, alterare in tutto o in parte la forma di un corpo: forze capaci di d. i materiali. [...] . pres. deformante, anche come agg.: una brutta e deformante cicatrice; artrite deformante, lo stesso che artrosi; specchi deformanti, che riflettono l’immagine fortemente alterata, allungata o ingrossata (frequenti, tra l’altro, come attrazione nei ... Leggi Tutto

sublagunare

Neologismi (2008)

sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] d’acqua percorsi da una moderna metropolitana sublagunare per collegare l’aeroporto di Tessera all’Arsenale in soli dodici minuti, con ben sei fermate. Non è un sogno futurista e non sono nemmeno «parole ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] in serie (v. anche shed); t. a capanna o a doppia falda, con due spioventi contrapposti che determinano due specchi triangolari detti frontoni; t. a falde indipendenti, in cui i due spioventi contrapposti non hanno origine sulla stessa linea, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

luminèllo

Vocabolario on line

luminello luminèllo s. m. [der. di lumino; nel sign. 4, der. di lume, (il)luminare]. – 1. a. Cerchietto di metallo leggero (latta, alluminio, ecc.), con piccole punte in cui sono infilati pezzetti di [...] frase stabilita; colui nelle cui mani il fiammifero o il tizzo si spegne fa penitenza. 4. Barbaglio di luce che gli specchi, i vetri, la superficie dei liquidi, ecc., colpiti dal sole rimandano su altri oggetti, detto anche gibigiana o gibigianna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prassinoscòpio

Vocabolario on line

prassinoscopio prassinoscòpio s. m. [dal fr. praxinoscope, comp. del gr. πρᾶξις «azione» e di -scope «-scopio»]. – Apparecchio, realizzato nel 1877 dal fotografo fr. E. Reynaud (1844-1918), come perfezionamento [...] figura singola, e con all’interno un prisma le cui facce (in numero corrispondente alle immagini) erano costituite da specchi; ruotando rapidamente il tamburo, attraverso le fenditure si osservava la sovrapposizione delle immagini riflesse da ogni ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] a caratteristiche dell’architettura, dell’arredamento, della decorazione, o a importanti avvenimenti che vi si sono svolti: s. degli specchi (in varî palazzi); s. degli stemmi; s. del mappamondo (per es., nel Palazzo Venezia a Roma); s. del Tricolore ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] l’i.; Narciso s’innamorò della propria i. riflessa nel fonte; il microscopio dà l’i. assai ingrandita; gli specchi concavi e convessi riflettono le i. ridicolmente contraffatte; la proiezione delle i. sullo schermo. Con sign. specifico, in fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Spècchi, Alessandro
Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona (dal 1706), del Popolo Romano (dal 1713),...
cardano ottico
Sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali