• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1437 risultati
Tutti i risultati [1437]
Matematica [194]
Medicina [148]
Arti visive [138]
Fisica [131]
Architettura e urbanistica [122]
Industria [104]
Geografia [72]
Anatomia [72]
Storia [71]
Geologia [64]

continüare

Vocabolario on line

continuare continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, [...] ad andare, a frequentare: continuando adunque il monaco a casa di fra Puccio (Boccaccio). Assol., andare avanti, nel tempo o nello spazio: non è possibile c. così; la strada era interrotta da una frana e non potemmo continuare. b. Riprendere dopo un ... Leggi Tutto

hilbertiano

Vocabolario on line

hilbertiano 〈i-〉 agg. – Relativo al matematico ted. D. Hilbert (1862-1943). In partic., spazio h., spazio vettoriale completo (in cui cioè qualsiasi successione convergente di punti converga a un punto [...] dello spazio stesso) nel quale sia definito il prodotto scalare di due vettori e sia inoltre definita la norma di un vettore come prodotto scalare del vettore per sé stesso. ... Leggi Tutto

contìnuo³

Vocabolario on line

continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del [...] ciò che si presenta simultaneamente al senso; c. temporale, ciò la cui successione è ininterrotta; c. spazio-temporale, nelle teorie relativiste, lo spazio a quattro dimensioni (o cronòtopo), di cui la quarta è il tempo. In senso più materiale, corpo ... Leggi Tutto

subdurale

Vocabolario on line

subdurale agg. [comp. di sub- e dura (madre)]. – In anatomia, situato al di sotto della dura madre: spazio s., lo spazio interposto tra la faccia interna della dura madre e il midollo o il cervello; [...] al suo interno si trovano aracnoide, pia madre e liquido cefalorachidiano. In patologia, emorragia s., lo stravaso di sangue, per solito da rottura di un aneurisma cerebrale, nello spazio subdurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

intercolùnnio

Vocabolario on line

intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un [...] , nell’impaginazione libraria che prevede due colonne di stampa o di scrittura affiancate, è lo spazio verticale che intercorre tra le due colonne; spazio che, nei codici medievali più preziosi, era talora riempito con fregi miniati o filigranati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] sostanza in due v. di solvente, cioè in un volume doppio di solvente. Più genericam., un baule di gran v., che occupa molto spazio (cfr. voluminoso); involto di poco v.; c’era un gran v. di roba; i pacchi di maggior v. si lascino al deposito. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] la persona o di una sola parte di essa (le braccia, le gambe, il busto, la testa, ecc.), nel tempo e nello spazio; ogni figura è regolata dalle leggi della cadenza, del ritmo e delle proporzioni e ha un nome particolare. b. Nel pattinaggio artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

limitato

Vocabolario on line

limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] limitato (sulla retta, nel piano, nello spazio ordinario, o più in generale in uno spazio euclideo a n dimensioni) quando è tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine dello spazio dato. b. Un insieme di numeri reali si dice l. ... Leggi Tutto

dicotomìa

Vocabolario on line

dicotomia dicotomìa s. f. [dal gr. διχοτομία «divisione in due parti», comp. di διχο- (v. dico-) e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – In genere, divisione o suddivisione in due parti (anche in [...] sua metà, e prima ancora la metà di questa metà, e così via, giungendo alla progressiva e infinita divisione dello spazio, che rende inconcepibile il moto. 2. Nelle classificazioni biologiche, il rapporto dei due caratteri che si escludono a vicenda ... Leggi Tutto

ciberspàzio

Vocabolario on line

ciberspazio ciberspàzio (o, meno com., cyberspazio 〈saiberspàzi̯o〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e spazio, sul modello dell’angloamer. cyberspace] (usato solo al sing.). – Lo spazio virtuale nel [...] o lo scambio di posta elettronica (v. pòsta1, n. 3 f): viaggiare nel ciberspazio. Per estens., nelle più recenti formulazioni teoriche, lo spazio virtuale costituito attraverso qualunque forma di scambio informativo a distanza, anche una telefonata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 144
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali