iperspazio
iperspàzio s. m. [comp. di iper- e spazio]. – In matematica, spazio a più dimensioni; in senso più ristretto, spazio a più di tre dimensioni (lo spazio ordinario è a tre dimensioni). ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] fa parte del gruppo. c. Con la prep. tra (o, talvolta, con la locuz. prepositiva in mezzo a), percorrere o attraversare lo spazio che si trova fra i due limiti indicati: il generale passò tra le file di soldati schierati; la processione è passata in ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] . d. Piegatura brusca, ansa: in quel punto, la strada fa (un) a., o il fiume forma un angolo. 3. a. Parte di spazio esterno, delimitata dall’incontro di due superfici, muri o pareti: a. di un edificio, formato dall’incontro di due facciate; a. di una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] , fondata sulla teoria degli insiemi e sulla sua applicazione a insiemi di punti su una retta, su un piano o in uno spazio euclideo a tre o più dimensioni. b. Nell’uso com., le dimensioni di un oggetto, cioè la lunghezza, la larghezza, la superficie ...
Leggi Tutto
area
1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] nel rugby e a. di tiro libero nella pallacanestro). 4. In altri contesti, l’area è semplicemente uno spazio circoscritto, un tratto limitato di superficie; 5. questo significato si precisa ulteriormente in alcuni contesti tecnici e scientifici: per ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] singolo piccolo elemento di una struttura più grande, come il mattone di un edificio. 2. MAPPA La diffusione della parola viene dal suo uso scientifico in biologia, in cui indica l’elemento più piccolo ...
Leggi Tutto
geometria
1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...] teorema di g.; risolvere un problema di g.); 2. con questa parola si indica anche la disciplina che studia questa parte della matematica (libro di g.; studiare g.). 3. MAPPA In senso esteso, la parola ...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] lunghi al sonno dedicati il dolce Aprile viene,
quali segreti scoprì in te il poeta
che ti chiamò crudele, che ti chiamò crudele...
Francesco Guccini,
La canzone dei dodici mesi
Vedi anche Distanza, Lontano, Luogo, Misura, Misurare, Spazio, Vicino ...
Leggi Tutto
misurare
1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] i grandi scrittori del passato).
Parole, espressioni e modi di dire
misurare le parole
Citazione
Prendo con un compasso tutto lo spazio occupato da 15 o 20 di loro, e con tal misura misuro la lontananza.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi ...
Leggi Tutto
ora
1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] (le otto antimeridiane o di mattina; le quattro pomeridiane o del pomeriggio; alle nove di sera). 2. Spesso il termine indica uno spazio di tempo della durata di circa sessanta minuti (ho dormito solo sei ore; c’è ancora un’o. di lezione; l’o. di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...