misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] un arnese per un altro; e non si ricordava quel che doveva fare.
Federigo Tozzi,
Altre novelle
Vedi anche Alto, Basso, Distanza, Forma, Geometria, Grande, Largo, Lontano, Lungo, Matematica, Misurare, Piccolo, Quantità, Spazio, Stretto, Vasto, Vicino ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] cioè al modo in cui si cammina (avanzava con p. sicuro, spedito). 3. Un passo è anche lo spazio compreso tra un piede e l’altro nel movimento del cammino, e si usa anche per indicare una piccola distanza (abita a pochi passi da noi). 4. La parola può ...
Leggi Tutto
periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] un anfiteatro). 2. MAPPA In particolare, nell’uso comune, il termine indica l’insieme dei quartieri di una città più lontani dal centro (una zona di p.; le case, le strade, i negozi della p.; la p. di ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] il verbo passare e il suo participio passato sono usati per descrivere il trascorrere del tempo: si dice quindi passato ciò che è precedente rispetto al momento attuale, al presente (il tempo p.; i secoli ...
Leggi Tutto
piano 2
PIANO (2)
1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] o un altro oggetto (una tavola col p. di legno, di marmo). 3. MAPPA In un edificio, il piano è lo spazio compreso tra la faccia superiore di un pavimento e la faccia inferiore del soffitto corrispondente, in cui sono disposte le stanze (abitare al ...
Leggi Tutto
pianeta
1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] per il cielo, vedono come una fascia oscura tesa attorno al nostro pianeta, simile alle strisce della faccia di Giove.
Edmondo De Amicis,
Sull’Oceano
Vedi anche Aria, Acqua, Atmosfera, Luna, Mare, Mondo, Paesaggio, Sole, Spazio, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
rapido
1. MAPPA L’aggettivo RAPIDO si dice in riferimento a qualcosa che si sposta velocemente, compiendo un percorso in un tempo particolarmente breve (i rapidi mezzi di trasporto del nostro tempo); [...] di palpebre). 4. MAPPA Si dice anche di un’operazione o di una serie di azioni che vengono compiute in uno spazio di tempo molto breve o insolitamente breve (esecuzione rapida; consegna rapida; cibo di preparazione assai rapida, di rapida cottura ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] con una p. indovinata; una p. martellante, discreta; p. ingannevole, occulta). 2. Più concretamente, si chiama pubblicità anche lo spazio in una pagina di un quotidiano, di una rivista o di un sito web riservato ai messaggi pubblicitari, o anche una ...
Leggi Tutto
piazza
1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] in una piazza e, anche, il popolo, in quanto contrapposto ai governanti o alle istituzioni e pronto alla protesta e alla sommossa (parlare alla p.; gli applausi, i clamori, le proteste della p.). 3. Più ...
Leggi Tutto
sera
1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] l’ora del crepuscolo (scende, viene la s., si fa s.); 2. MAPPA comunemente, tuttavia, con la parola sera si può intendere lo spazio di tempo compreso tra la cena e la mezzanotte circa (che fate questa s.? Venite a prendere il caffè da noi?; meglio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...