arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] da gradinate riservate agli spettatori, e destinato allo svolgimento di giochi e di spettacoli. b. Nome con cui vennero indicati nel medioevo gli avanzi di anfiteatri romani, alcuni dei quali hanno conservato ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] m.; talvolta come sinon. di data: nel volume è indicato il luogo, ma non il m. della pubblicazione. d. ant. Millennio, spazio di mille anni: Dinanzi al battezzar più d’un millesmo (Dante), più di mille anni prima dell’istituzione del battesimo. 3. s ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] nostro, e spesso meglio di noi. Come pesci nell'acqua, le tecnologie digitali sono i veri nativi dell'infosfera, uno spazio a loro connaturale, in cui nuotano liberamente. Mentre noi, organismi analogici, ci immergiamo nell'infosfera come se fossimo ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] forbici). 3. Non sono solo oggetti di forma circolare a essere chiamati anelli, ma anche strutture, costruzioni o disposizioni nello spazio che ricordino la forma di un anello (a. della pista; a. stradale). 4. Usato al plurale, il sostantivo assume ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] fisico-chimiche (temperatura, illuminazione, presenza di sali nell’acqua e nel terreno e così via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, ...
Leggi Tutto
aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...]
base aerea
boa aerea
compagnia aerea
corridoio aereo
difesa aerea
flotta aerea
linea aerea
ponte aereo
posta aerea
soccorso aereo
spazio aereo
via aerea
Citazione
Dopo la mietitura si tornerà sempre alla semina e dopo la semina alla mietitura, ed io ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] di un cambiamento d’a.; sul lago, c’era a. di burrasca). 5. In contrapposizione alla terra, poi, l’aria è lo spazio libero verso il cielo, l’altezza (sollevarsi in a.; guardare in a.). 6. MAPPA La parola aria ha anche diversi usi figurati: può ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] sono calcolate a partire dalla nascita di Cristo (è nato nell’a. 1941). 2. Con la parola anno si indica anche uno spazio di tempo di dodici mesi in genere, calcolato cioè da un qualsiasi giorno preso come riferimento (sono tre anni che lavoro con lui ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] è nostro nemico. Man mano che si rivela, il terrore svanisce, si fa la luce, la mente vi penetra, si accorge che anche quello spazio buio è visibile: la morte non c’è, è una parte della vita.
Ferdinando Camon,
Un altare per la madre
Vedi anche Luce ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] in particolare, la bocca è lo spazio compreso tra la volta del palato, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto pavimento che, attraverso le fauci, comunica con la faringe. Talvolta, nel linguaggio comune, la parola bocca indica la sola ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...