spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per [...] in quasi tutti i campi dello scibile. Ant. o poet., con la particella pron.: per mezza Toscana si spazia Un fiumicel che nasce in Falterona (Dante). b. Come rifl. e intr. pron., ant., riferito a persona, passeggiare (con sign. vicino a quello ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] le lunghezze di questi, per cui è nulla quando i vettori sono paralleli e massima quando i vettori sono ortogonali; spazio v., v. spazio, n. 1 c. 2. In mineralogia, proprietà fisiche v. di un minerale, quelle proprietà che variano col variare della ...
Leggi Tutto
isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] (elettromagnetiche o corpuscolari) che irraggia con la medesima intensità in tutte le direzioni. 2. In matematica: cono i., nello spazio ordinario, un cono avente il vertice in un punto al finito e per direttrice il cerchio all’infinito delle sfere o ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] in Cielo l’anima della mamma, o semplicem. la mamma è volata in Cielo. b. Sostentarsi e muoversi nell’atmosfera o nello spazio, riferito ad aeromobili e a veicoli spaziali, e alle persone stesse che vi sono trasportate: il jet ha volato senza scalo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] colonna, tra fila e fila, ecc.; aumentare, raddoppiare, serrare le distanze. Usato assol., s’intende grande distanza, intervallo di spazio notevole: rimanere, tenersi a d., in distanza; non riuscivo a vederlo a causa della d.; n’apparve una montagna ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] unghiate le mani (Dante); fare un l. giro (lo stesso che lungo). O, più genericam., che occupa (o si estende per) grande spazio, quindi ampio, esteso, spazioso: un l. tratto di terra; il mondo è l. e ci si sta tutti; fig., intendere, interpretare in ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] nel primo caso, il circuito stesso. b. In elettrologia, c. elettrico (o c. di una corrente elettrica), la regione di spazio, non necessariamente occupata da mezzi conduttori, in cui si svolgono linee di corrente chiusa, per cui il circuito (c. chiuso ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] parti specularmente uguali. 2. In geometria, particolari tipi di trasformazione del piano in sé, o dello spazio in sé (o, più in generale, di uno spazio a n dimensioni in sé), che lasciano inalterate le distanze. In partic.: s. centrale o rispetto ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] .). Con uso e sign. estens. e più generico, ampia estensione della superficie terrestre e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r. centrali (dell’Asia); le r. lunari; le alte r. dell’atmosfera; le r. celesti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] parallele (distinte), ovvero da una retta e da un punto non appartenente ad essa. In geometria analitica, un piano è rappresentato nello spazio da un’equazione del tipo ax + by + cz + d = 0 (se d = 0 il piano passa per l’origine degli assi cartesiani ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...