• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1437 risultati
Tutti i risultati [1437]
Matematica [194]
Medicina [148]
Arti visive [138]
Fisica [131]
Architettura e urbanistica [122]
Industria [104]
Geografia [72]
Anatomia [72]
Storia [71]
Geologia [64]

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] dalla famiglia; e assol. essere molto preso, essere molto occupato, avere molti impegni. l. Occupare (uno spazio): il tavolo, messo lì, prende troppo spazio; il divano prende quasi tutta la lunghezza della parete; Gran ciel prendea con negre ombre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale, da nuclei di elio, ed è presente nello spazio interplanetario fino a distanze di circa 30 U.A. (unità astronomiche), dove si confonde con la materia interstellare; nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] in via e quella è già a riva (Dante); in t. differente da essa, in quanto quegli forse in più anni e questi nello spazio d’una sola notte addivennero (Boccaccio); t. bastò perché capisse tutto; t. vi dovevo; t. è ciò che vi spetta. Con valore causale ... Leggi Tutto

trumeau

Vocabolario on line

trumeau 〈trümó〉 s. m., fr. [di origine prob. germanica] (pl. trumeaux 〈trümó〉). – Spazio tra due finestre o porte; anche dipinto, specchiera o pannello che occupano questo spazio, o che sono posti sopra [...] un caminetto. In partic., nell’uso ital., il termine indica un tipo di mobile soprattutto diffuso nel sec. 18°, costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa generalm. da due sportelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pluridimensionale

Vocabolario on line

pluridimensionale agg. [comp. di pluri- e dimensione]. – 1. Che ha più dimensioni: spazio p. (o iperspazio), in matematica, spazio a più di tre dimensioni. 2. In senso fig., che interessa diversi settori, [...] che si sviluppa a diversi livelli, o si svolge in più direzioni, soprattutto nell’ambito della conoscenza e del sapere, o della ricerca: analisi p. di un fenomeno, di un’esperienza; in partic., diagnosi ... Leggi Tutto

retrodentale

Vocabolario on line

retrodentale agg. [comp. di retro- e dentale1]. – In anatomia umana, spazio r. (o retrodentario), lo spazio esistente fra l’ultimo molare e il ramo ascendente della mandibola, che fa comunicare, a bocca [...] chiusa, la cavità orale col vestibolo della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retrodentàrio

Vocabolario on line

retrodentario retrodentàrio agg. [comp. di retro- e dentario]. – In anatomia umana, spazio r., lo stesso che spazio retrodentale. ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] esso (come, per es., il calendario fascista in Italia, che contava gli anni a partire dal 28 ott. 1922). 2. a. Spazio di dodici mesi, il cui inizio, pur essendo fisso, non coincide con quello dell’anno civile, ma è determinato dall’inizio periodico ... Leggi Tutto

degregoriano

Neologismi (2008)

degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il [...] » di De Gregori, fra i suo titanici naufragi e viaggi in terza classe, e fra le sue speranze incomprensibili, ci sia spazio più che altro per la delusione, o il desencanto, o la presa di distanza. (Edmondo Berselli, Repubblica, 4 novembre 2006, p ... Leggi Tutto

retromammàrio

Vocabolario on line

retromammario retromammàrio agg. [comp. di retro- e mammario]. – In anatomia, che è situato nella parte posteriore della mammella: cuscinetto adiposo r.; spazio r., spazio virtuale, occupato normalmente [...] da tessuto connettivo lasso e adiposo, situato tra la faccia profonda della ghiandola mammaria e il muscolo grande pettorale, che costituisce il piano di scorrimento della ghiandola sul torace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 144
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali