• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1437 risultati
Tutti i risultati [1437]
Matematica [194]
Medicina [148]
Arti visive [138]
Fisica [131]
Architettura e urbanistica [122]
Industria [104]
Geografia [72]
Anatomia [72]
Storia [71]
Geologia [64]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] J. C. Maxwell, in base alla quale la luce è costituita da onde elettromagnetiche, ossia dalla propagazione ondulatoria nello spazio di campi elettrici e magnetici: la luce visibile è quella costituita dalle onde appartenenti a un ben determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parchéggio

Vocabolario on line

parcheggio parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: [...] modo con cui si dispongono i veicoli : p. in colonna, a veicoli affiancati, a pettine, a spina di pesce. 2. a. Lo spazio, generalm. alquanto ampio e annesso a luoghi di grande affluenza di pubblico, destinato alla sosta dei veicoli: p. custodito, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

striscia rosa

Neologismi (2008)

striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] […] la prima striscia rosa a lungotevere degli Anguillara (Ospedale Fatebenefratelli lato Trastevere), nello spazio per tre auto delle strisce bianche (dove la sosta è gratis) e nello spazio per tre auto delle strisce blu (dove la sosta è a pagamento ... Leggi Tutto

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] di una ipersfera», v. a tre dimensioni. Si possono dare varie definizioni del concetto di varietà, a seconda del tipo di spazio a cui ci si riferisce e delle particolari proprietà che si vogliono mettere in evidenza: si parla allora di v. algebrica ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] la l., andare per la più l., dove è sottinteso il sost. via, strada. Anticam. lunga ebbe anche il sign. di lunghezza, o lungo spazio di tempo, da cui le locuz. ant. a lunga, per la l. equivalenti alle forme col masch. a lungo, per il lungo, per lungo ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] analizzato. 6. In matematica: norma di un numero complesso x + iy, il numero reale non negativo x2 + y2; n. di un vettore, nello spazio vettoriale euclideo, la somma dei quadrati delle sue componenti (tale nozione può essere estesa a qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sottospàzio

Vocabolario on line

sottospazio sottospàzio s. m. [comp. di sotto- e spazio]. – In matematica, è così detto un sottoinsieme di uno spazio che mantenga la struttura e le proprietà dello spazio dato; con sign. più specifici, [...] si parla di s. vettoriale, lineare, ecc ... Leggi Tutto

sinapsi

Vocabolario on line

sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] liberano il neurotrasmettitore nello spazio compreso tra le due strutture (spazio subsinaptico o fessura sinaptica); dell’impulso con le modalità delle sinapsi chimiche: lo spazio extracellulare della sinapsi neuromuscolare è detto chiave sinaptica. ... Leggi Tutto

discontinuita

Vocabolario on line

discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in [...] ; d. di un racconto, di un discorso, ecc. 2. In fisica, variazione brusca, nello spazio o nel tempo, di una grandezza fisica; punto di d., ogni punto dello spazio in cui si verifichi una discontinuità di una determinata grandezza (per estens., anche ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] di un reddito medio per abitante più basso di quello di altre regioni (o di altri stati, ecc.): a. monetaria, lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi, vicini o legati tra loro da vincoli politici o economici, entro cui le contrattazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 144
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali