interstizio /inter'stitsjo/ s. m. [dal lat. interstitium]. - 1. [spazio, per lo più minimo, che separa due corpi: l'i. tra mattone e mattone] ≈ fenditura, fessura, intervallo, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema. [...] ‖ intercapedine, nicchia, vano. ⇑ spazio, vuoto. 2. (non com.) [tempo che intercorre tra due fatti] ≈ [→ INTERVALLO (2. a)]. ...
Leggi Tutto
breve /'brɛve/ [lat. brĕvis]. - ■ agg. 1. a. [di poca durata: fare un b. intervallo; una rata a b. scadenza] ≈ limitato, piccolo, ridotto. ↔ ampio, lungo. ▲ Locuz. prep.: in breve ≈ e ↔ [→ BREVEMENTE (1)]; [...] (o tra breve) [entro poco tempo] ≈ fra poco. ↓ fra non molto. ↔ fra molto; per farla breve ≈ [→ BREVEMENTE (2)]. b. [che passa duraturo, durevole, lungo. 2. a. [di poca estensione nello spazio: un tragitto b.; una b. coda] ≈ corto, limitato, piccolo ...
Leggi Tutto
parcheggio /par'kedʒ:o/ s. m. [der. di parcheggiare]. - 1. [operazione di parcheggiare un veicolo]. 2. a. [sosta dei veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una [...] zona appositamente riservata a questo scopo: p. libero, riservato; è vietato il p.] ≈ posteggio, sosta, stazionamento. b. [lo spazio destinato alla sosta dei veicoli: p. custodito, non custodito, a pagamento; zona di p.] ≈ (non com.) parco, parking, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
musica. Finestra di approfondimento
Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] chiave; corona; forcella; intavolatura; interpunzione; legatura; linea, spazio; pentagramma o rigo; parte, partitura, spartito; punto; altro - 1. Tempo e ritmo: accento; andamento; arsi o levare o tempo debole, battere o tempo forte o tesi; ...
Leggi Tutto
periodo /pe'riodo/ s. m. [dal lat. periŏdus, gr. períodos "circuito, giro"]. - 1. [con riferimento a un fenomeno periodico, intervallo di tempo alla fine del quale le caratteristiche del fenomeno tornano [...] .) a. [fase storica caratterizzata da avvenimenti importanti: il p. delle Crociate] ≈ epoca, era, età, tempo. b. [spazio di tempo caratterizzato da particolari condizioni: un p. difficile] ≈ fase, frangente, momento. ● Espressioni: periodo di prova ...
Leggi Tutto
estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] e sim.] ≈ ampiezza, area, dimensione, grandezza, superficie, vastità. ‖ ambito, confine, limite. b. [misura di tempo, vita e sim.] ≈ arco, corso, durata, periodo, spazio, svolgimento. c. (mus.) [intervallo tra la nota più grave e la nota più acuta ...
Leggi Tutto
vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] più d'un quarto d'ora di v. sui loro inseguitori] ≈ distacco, distanziamento. ↔ ritardo, svantaggio. b. (sport.) [quantità di tempo, spazio o punteggio che un concorrente, o una squadra, ha acquistato sopra un altro: è arrivato per primo al traguardo ...
Leggi Tutto
frattempo /fra't:ɛmpo/ s. m. [der. di tempo, col pref. fra-]. - [spazio di tempo che intercorre tra due fatti o momenti successivi, impiegato soltanto in locuz. prep.] ▲ Locuz. prep.: nel frattempo [nel [...] medesimo tempo]≈ [→ FRATTANTO]. ...
Leggi Tutto
giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] (mecc.) [con riferimento a un oggetto, avere gioco in uno spazio: questo ingranaggio gioca troppo] ≈ muoversi. c. [avere un peso a cose fatte senza impegno, senza necessità, solo per passare il tempo e sim.: non so neanch’io perché ci sono andato: l’ ...
Leggi Tutto
giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] . c. (poet.) [astro diurno e sua luce: sorge il g.; Ma vedi già come dichina il g. (Dante)] ≈ sole. 3. (estens.) a. [tempo breve: un successo d'un g.; felicità che è durata un solo g.] ≈ attimo, istante, lampo. ↔ eternità. b. [spec. al plur., arco di ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...