prossimo /'prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope "vicino"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a: l'albergo è p. alla stazione] ≈ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, [...] da). ↑ [con uso assol.] remoto. b. [che viene subito dopo nello spazio: scendo alla p. fermata] ≈ seguente, successivo, [solo posposto] dopo (la . ↔ lontano. ↑ remoto. c. [che viene subito dopo nel tempo: il mese p.; nei p. giorni] ≈ a venire, futuro, ...
Leggi Tutto
proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] (protomedico, protonotaro). 2. Sign. partic.: a. Indica la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo), la parte anteriore di un organo (protocerebro), la struttura ...
Leggi Tutto
zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] [striscia di stoffa, cuoio e sim., che cinge la vita] ≈ cintura, fascia, fusciacca, vitta. □ in zona Cesarini [appena in tempo, dall'uso del giocatore R. Cesarini (1906-1969) di segnare reti decisive proprio negli ultimi istanti di gioco, spec. nell ...
Leggi Tutto
soffio /'sof:jo/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. a. [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca: con un s. spense la candela] ≈ (fam.) fiatata, (fam.) soffiata, (non com.) soffiatura, [spec. di noia [...] e sim.] sbuffo, [spec. di dolore] sospiro. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di (o per) un soffio [con un minimo scarto di spazio o di tempo: mancare il bersaglio di (o per) un s.] ≈ per poco, (fam.) per un pelo; d'un (o in un) soffio [in modo molto ...
Leggi Tutto
contiguità s. f. [dal lat. tardo contiguĭtas -atis]. - 1. [l'essere contiguo] ≈ adiacenza. 2. (estens.) [l'essere vicino, nello spazio o nel tempo] ≈ prossimità, vicinanza. ↔ distanza, lontananza. ...
Leggi Tutto
continuare [dal lat. continuare, der. di continuus "continuo"] (io contìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prolungare nel tempo una cosa incominciata o che già durava] ≈ proseguire, protrarre, seguitare. ↔ [...] la settimana] ≈ durare, perdurare, permanere, proseguire. ↔ cessare, finire, interrompersi, terminare. 2. [avanzare nello spazio: la strada continua oltre il ponte] ≈ estendersi, procedere, prolungarsi, proseguire, seguitare. ↔ finire, interrompersi ...
Leggi Tutto
ante- [dal lat. ante "prima, davanti"]. - Pref. che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio. ...
Leggi Tutto
antecedere v. tr. /ante'tʃɛdere/ [dal lat. antecedĕre, comp. di ante- e cedĕre "andare"] (coniug. come cedere; part. pass. anteceduto, non com. antecèsso), non com. - 1. [venire prima nel tempo o nello [...] spazio] ≈ precedere. ↔ seguire, tenere dietro (a), venire dopo. 2. (fig.) [essere superiore a qualcuno] ≈ sopravanzare, superare. ...
Leggi Tutto
anteriore /ante'rjore/ agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante "davanti, prima"]. - 1. a. [assol., che precede nello spazio: porta, uscita a.] ≈ antistante, (fam.) davanti. [...] articolazione e sim. effettuata nella parte anteriore della cavità orale: vocali a.] ↔ posteriore, velare. 2. [che precede nel tempo, con la prep. a o assol.: fatti a. alla sciagura; vicende a. ormai dimenticate] ≈ antecedente (ø), precedente, [con ...
Leggi Tutto
anti-² (o ante-) [dal lat. ante, ante- "davanti, prima"]. - Pref. che in parole derivate dal latino e di formazione dotta (come anticipare, anticamera, antidiluviano, ecc.) indica precedenza nel tempo [...] o nello spazio. ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...